Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] contro il flogisto
Nato a Parigi nell’agosto del 1743, Antoine-Laurent Lavoisier viene iniziato allo studio delle scienze naturali da un amico di famiglia, il geologo Jacques-Etienne Guettard, dal matematico e astronomo Nicolas-Louis de Lacaille e ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] (1677-83), di cui subappaltò parte del lavoro a Jacques Prou ed Antoine Coysevox, le splendide sovrapporte in metallo della Pace; la tomba di Henri de Matignon per la chiesa di Saint-Laurent a Torigni-sur-Vire (1689-91), di nuovo su disegno di Le ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] maturarono contemporaneamente la rivoluzione chimica del francese Antoine-Laurent Lavoisier e dell'inglese John Dalton, la meccanica due grandi pensatori politici: il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau e Kant, che utilizzarono le categorie della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatasi nel XVII secolo con Lully come l’emblema della monarchia assoluta, la tragédie [...] per molti anni: a Raguenet controbatte, nel 1704, Jean-Laurent Lecerf de La Viéville con la Comparaison de la musique italienne situazioni poste sulla scena.
Dal campo francofilo rispondono Jacques Cazotte, l’abate Claude de Fuzée Voisenon e altri ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] accademici. Nonostante l’assenza di un curriculum adeguato, Jacques-Germain Soufflot ne propose l’accoglimento in seno all de France. Dal 1807 fu iscritto – da Pierre-Alexandre-Laurent Forfait, ministro della Marina e prefetto marittimo di Genova – ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] ) di Carné e Touchez pas au grisbi (1954; Grisbi) di Jacques Becker. Inoltre per Archimède le clochard (1959; Archimede, il clochard) alla testa, di Grangier), ostetrico (Le cas du docteur Laurent, 1957, di Jean-Paul Le Chanois), celebre pittore ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] scientifici più importanti dell’epoca. Il 5 giugno 1783 Jacques-Étienne e Joseph-Michel Montgolfier fecero salire verso il era stato lanciato.
Una commissione composta da Antoine-Laurent Lavoisier, Gaspard Monge e altri scienziati venne incaricata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] La teoria dei radicali
Joseph-Louis Gay-Lussac e Jacques Thénard riprendono le fondamentali analisi svolte da Lavoisier dei pesi atomici.
Nel 1848 muore Berzelius e la teoria di Laurent, fino ad allora avversata, prende quota. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] portata verso la ghigliottina; il volto di Napoleone prima generale e poi imperatore. Possiamo incontrare il chimico Antoine-Laurent Lavoisier, con i suoi strumenti di ricerca, e tanti altri contemporanei del pittore, uomini e donne che hanno ...
Leggi Tutto
Lola Montès
Bernard Eisenschitz
(Francia/RFT 1955, colore, 110m); regia: Max Ophuls; produzione: Albert Caraco per Gamma/Florida/Union; soggetto: dal romanzo La vie extraordinaire de Lola Montès di [...] Cecil Saint-Laurent; sceneggiatura: Max Ophuls, Annette Wademant, Franz Geiger (versione tedesca), Jacques Natanson (versione francese); fotografia: Christian Matras; montaggio: Madeleine Gug (versione francese), Adolph Schlyssleder (versione tedesca ...
Leggi Tutto
fallaciano
agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, contro gli intellettuali francesi che...