Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, sotto l’impulso della querelle des anciens et des modernes, si segnala il [...] argomenti di carattere storico e non soltanto critico. Jean Laurent Lecerf de La Viéville, gran sostenitore di Lully, dimenticare la pubblicazione del Dizionario della musica di Jean-Jacques Rousseau.
Le prime “storie della musica” confermano che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] della pittura francese del secolo XVIII entrano nella miniatura con Jacques Charlier, imitatore del Boucher, con la preziosa opera miniata di Tra i varî seguaci del Hall basterà ricordare J. Laurent Mosnier (1743-1818).
Gli ultimi anni del sec. ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] di allora compare abbozzato un primo disegno del golfo. Ma la scoperta sicura e giustamente vantata è quella dovuta a Jacques Cartier, francese di Saint-Malo, inviato a cercare se dietro la già scoperta Terranova esistesse un passaggio che potesse ...
Leggi Tutto
PELLY, Laurent
Elvio Giudici
Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] francese, ma è nel 1997 che ha riportato un successo travolgente nel mettere in scena a Lione Orphée aux Enfers di Jacques Offenbach, che è diventato uno dei suoi autori prediletti, allestendo in seguito La belle Hélène (2000, a Parigi), La Périchole ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] fu inviato allo Studium generale del convento di St-Jacques a Parigi ove visse l'aspro conflitto fra maestri Pierre de Tarentaise, ibid., XIV (1947), pp. 96-106; M.H. Laurent, Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarantaise) et son temps, Città del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Nel 1973 la demolizione di alcuni stabili in Piazza Saint-Jacques ha riportato alla luce una delle torri circolari della cinta e rimangono le terme pubbliche, sotto la chiesa e il cimitero Saint-Laurent n. 7, in uso dal I alla fine del III sec ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a norma del contratto concluso il 27 novembre 1473 da Jacques Le Rouge con Johannes Rauchfass, a non meno di 3 , passim. In particolare sull'edizione di s. Caterina, Marie Hyacinthe Laurent, Alde Manuzio l'ancien, éditeur de S. Cathérine de Sienne ( ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. George Orton CAN
2. Sidney Robinson GBR
3. Jacques Chastanié FRA
4000 m siepi maschile
1. John Rimmer GBR
2 Lars Myrberg SWE
pesi welter maschile
1. Robert Wangila KEN
2. Laurent Boudouani FRA
3. Jan Dydak POL
3. Kenneth Gould USA
pesi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'influenza di Ruperto (fine XI sec.-1135/1136), monaco di Saint-Laurent di Liegi e poi abate di Deutz, presso Colonia. Ma questo i marinai del Levante, almeno secondo Guiot de Provins e Jacques de Vitry, che soggiornarono in questa regione, e secondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] solo temporanea. All'inizio del XV sec. alcuni medici, tra cui Jacques Despars (1380-1458) e Ugo Benzi (1360 ca.-1439) ‒ dotti che scrissero opere anche in volgare si può ricordare Laurent Joubert (1529-1583), professore di medicina a Montpellier. ...
Leggi Tutto
fallaciano
agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, contro gli intellettuali francesi che...