La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] trattati di storia naturale, trad. di Antonio Russo e Renato Laurenti; v. V: Parti degli animali, Riproduzione degli animali, trad des mathematiques et d'apprendre facilement ces sciences, Paris, Jacques Quillau, 1708, 2 v.
Reynolds: Reynolds, Edward, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] vissuto in maniera ambivalente, come mostrano i disegni di Jacques Gamelin (Recueil d'ostéologie et de myologie, 1779), combustione per gli organismi, né della biochimica, da Antoine-Laurent Lavoisier a Justus von Liebig: è sufficiente dire che, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Luigi Galvani) alla chimica (Joseph Priestley e Antoine-Laurent Lavoisier), alla meteorologia (Jean-André Deluc e John cartesiana più volte ristampata, il Traité de physique di Jacques Rohault, che raggiunse la sua dodicesima edizione francese nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] I decisivi cambiamenti intervenuti nella chimica grazie ad Antoine-Laurent Lavoisier, con la rivoluzione che ne scaturì, i chirurghi praticavano numerose tiroidectomie, un medico di Ginevra, Jacques-Louis Reverdin (1842-1929), riferì di due casi in ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] , di 28 membri eletti per quattro anni.
Capo di Stato: Jacques Chirac (co-principe) e Joan Enric Vives i Sicília (co- cinque anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Laurent Gbagbo
Primo ministro: Seydou Diarra
Indicatori economico-sociali
Costa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] costruire i propri strumenti Deluc si era servito del lavoro di Jacques Paul (1733-1796), che per primo, a Ginevra, aveva . Ben più noto, tuttavia, è l'uso che Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) fece degli strumenti di precisione a sostegno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] alla base e in cima alla torre della chiesa parigina di St-Jacques de la Boucherie e la seconda volta al primo e all'ultimo non doversi fidare dei pazienti e delle loro famiglie. Laurent Joubert, medico e professore di Montpellier affermava negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] rinnovata e ampiamente estesa questa teoria è esposta dai francesi Jacques Deny e Henri Cartan in Le principe du maximum en loro struttura e ai loro effetti biologici.
Medaglia Fields
Laurent Schwartz, Francia, Université de Nancy, per aver formulato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Molti si diedero alla raccolta di erbe influenzati da Jean-Jacques Rousseau che, dopo aver letto Linneo, aveva lanciato la moda , Chicago, University of Chicago Press, 1987.
Laurent 1987: Laurent, Goulven, Paléontologie et évolution en France 1800- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] quello di Gregory fu proposto quasi contemporaneamente da Laurent Cassegrain, ma nonostante un primo entusiasmo fu i suoi corsi di fisica; la sua tradizione fu poi proseguita da Jacques Brisson e da Joseph-A. Sigaud de Lafond. In Inghilterra sono ...
Leggi Tutto
fallaciano
agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, contro gli intellettuali francesi che...