JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] La naissance du Purgatoire, Paris 1981, pp. 430-433; A. Boureau, La Légende dorée. Le système narratif de Jacques de Voragine (+1298), Paris 1984; J. LeGoff, ivi, pp. I-VII; Legenda Aurea: sept siècles de diffusion, "Actes du Colloque international ...
Leggi Tutto
Casa editrice, fondata a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française dagli editori di quel periodico (A. Gide, J. Schlumberger, Gaston Gallimard). La casa divenne nel [...] (Parigi 1881 - ivi 1975) in collaborazione con i fratelli Raymond e Jacques. Tra gli autori pubblicati vi furono M. Proust, P. Morand, A , tra l’altro, le opere fondamentali di S. Freud, B. Bettelheim, M. Foucault, J. LeGoff, G. Duby. Notevole ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] più familiare né incandescente, i Contes de Jacques Tournebroche (1908), Les septs femmes de Barbe F. à la Béchellerie: propos et souvenirs: 1914-1924, di M. LeGoff, Parigi 1924, e le note di M. Corday alle Dernières pages inédites d'A. F., Parigi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] cura di E. Grau (Spicilegium Bonaventurianum, 13), Grottaferrata 1989; Lettres de Jacques de Vitry (1160/1170-1240), évêque de Saint-Jean-d'Acre, a anni, anche nei centri minori.L'inchiesta promossa da LeGoff (1970) per la Francia ha rilevato i tempi ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] . Si profila un nuovo linguaggio che decreta, per usare le parole dello storico J. LeGoff, la 'disfatta del corpo', segnando la fine del mondo come nel Giuramento degli Orazi di Jacques-Louis David. Le composizioni, affollate da un'umanità agitata ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Nicolas a Civray (dip. Vienne) e nella chiesa di Saint-Jacques a Aubeterre-sur-Dronne (dip. Charente; Castiñeiras Gonzá lez, 1992 und Philologie, 20), Wien 1982, pp. 299-324; J. LeGoff, Tiempo, trabajo y cultura en la Edad Media, Madrid 1983a; ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] potere regolativo del tempo sociale. Il calendario, ci ricorda LeGoff (v., 1977, p. 501), "è uno , pp. 46-57.
De Marinis, M., La festa tra utopia e politica in Jean-Jacques Rousseau, in Festa: antropologia e semiotica (a cura di C. Bianco e M. Del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] études sur Avicenne, dirigées par Jean Jolivet et Roshdi Rashed, Paris, Les Belles Lettres, 1984, pp. 41-75.
LeGoff 1977: LeGoff, Jacques, Pour un autre Moyen Âge. Temps, travail et culture en Occident. 18 essais, Paris, Gallimard, 1977.
Meyer 1996 ...
Leggi Tutto
Ventura, Lino
Mauro Gervasini
Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] un gangster in Touchez pas au grisbi (1954; Grisbi) di Jacques Becker e si impose subito come caratterista di spicco del noir francese il patibolo) di Louis Malle o l'ispettore LeGoff del grande successo Le clan des siciliens (1969; Il clan dei ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Conover, Current national bibliographies, Washington 1955; H. L. Le Roy, The rise of current complete national bibliography, New la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet, Boston voll.
Stati Uniti: F. R. Goff, Incunabula in American libraries: a third ...
Leggi Tutto