L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] alimentata dallo studio umanistico dei testi sacri e dallo sforzo di una loro rigorosa ricostruzione filologica. Nel 1512 JacquesLefèvred'Étaples dette alle stampe il testo completo delle lettere di s. Paolo e nel 1516 Erasmo da Rotterdam pubblicò ...
Leggi Tutto
moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ... ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono di questa trasformazione? Si sentirono diversi dai loro padri o nonni? E perché?
La velocità ... ...
Leggi Tutto