• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biologia [16]
Chimica [7]
Storia della biologia [7]
Biochimica [6]
Medicina [6]
Storia della medicina [4]
Biografie [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Storia dell astronomia [2]

TESAURO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO, Emanuele Monica Bisi TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana. La [...] Torino, grazie all’interessamento di persone influenti quale il padre Pierre Monod, per ultimare le iscrizioni della reggia di Rivoli e per la Miel e gli incisori Antoine De Pienne e Jean-Jacques Thourneysen: un vero e proprio libro figurato che ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – VALERIANO CASTIGLIONE – TOMMASO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESAURO, Emanuele (2)
Mostra Tutti

EMILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILI, Paolo Raffaella Zaccaria Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV. Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] i maggiori rappresentanti dell'umanesimo francese, fra i quali Jacques Le Fèvre d'Étaples, umanista e filosofo, del quale Dix ans d'études historiques, Bruxelles 1835, p. 346; G. Monod, Du progrès des études histor. en France depuis le XVI siècle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – STORIA DELLA FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI GIOCONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILI, Paolo (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . di Savoia-Nemours, ivi 1865; J. F. Gonthier, Les deux "Jacques de Savoie" abbés de Tallovies, in Revue Savoisienne, XXXIX (1898); D. altezza reale e facendo difendere tale suo diritto dal Monod nell'opera Sul titolo regio dovuto alla casa di Savoia ... Leggi Tutto

RABAUT, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

RABAUT, Paul Pio Paschini Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] 5 dicembre 1793, mentre sua moglie si uccideva. Jacques-Antoine, detto Rabaut-Pommier, nato a Nîmes il P. R. Ses lettres à A. Court, voll. 2, Parigi 1891, e da A. Monod, Les sermons de P.R., ivi 1917; quelli di Jean, da Boissy d'Anglas, Discours et ... Leggi Tutto

RAMBAUD, Alfred

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBAUD, Alfred Georges Bourgin Storico francese, nato a Besancon il 2 luglio 1842, morto a Parigi il 10 novembre 1905. Agrégé di storia, si affermò come bizantinista con la sua tesi di laurea sostenuta [...] merita di essere avvicinato quello d'uno dei suoi figli, Jacques, che, nato nel 1879 e morto come ufficiale di Comte Roger de Damas (Parigi 1912-14, voll. 2). Bibl.: G. Monod, Bulletin historique, France, in Revue historique, XC (1906), p. 344 segg ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Pubblica fu riportato in vita negli anni Settanta. Henri Monod, un amministratore di carriera, fu preposto all'assistenza e , Cambridge University Press, 1979. Léonard 1981: Léonard, Jacques, La médecine entre les savoirs et les pouvoirs. Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Compostella, da cui deriva il suo nome attuale rue Saint-Jacques (pianta, n. 2). Parallela a questa via principale Musée Guimet, in Annales du Musée Guimet, V, s. d.; O. Monod-Bruhl, Guide-Catalogue du Musée Guimet, 1939. Musée Rodin: N. Plaoutine-J ... Leggi Tutto

Dall’embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] nel XX secolo. La rivoluzione metodologica Nel 1899, Jacques Loeb compie una serie di esperienze che contribuiscono a da modelli di regolazione, come il celebre operone di Jacob e Monod, basati sulla interazione fra DNA, RNA e proteine e sui nuovi ... Leggi Tutto

Un condamné à mort s'est échappé

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un condamné à mort s'est échappé Alessandro Cappabianca (Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] ", non è fatto certo per rassicurarci. Interpreti e personaggi: François Leterrier (comandante Fontaine), Roland Monod (pastore), Jacques Ertaud (Orsini), Charles Le Clainche (François Jost), Maurice Beerblock (Blanchet), Jean-Paul Delhumeau (Hebrard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali