• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Storia [5]
Religioni [4]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Diritto commerciale [2]

ECCLESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] dogmatica orthodoxa (ecclesiae graeco-russicae), Firenze 1911-13; J. Rivière, Le problème de l'Église et de l'État au ; H. X. Arguillière, Le plus ancien traité de l'Église, Jacques de Viterbe, De regimine christiano (1301-1302), Parigi 1926; L. ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – CONCILIO DI BASILEA – GIURISDIZIONALISTA

COPEAU, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore, critico, attore e direttore di teatro, nato a Parigi nel 1879. Come autore drammatico esordì diciottenne, allievo al liceo Condorcet, con un lavoretto, Brouillard du matin, rappresentato nello [...] , critico d'arte e di teatro. Nel 1908 fondò la Nouvelle Revue Française. Ma di questa cedette la direzione a Jean Rivière, per tentare la scena: prima come attore al Théâtre des Arts e poi, nel 1913, come direttore, fondando con dieci artisti ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – COMÉDIE FRANÇAISE – ADOLPHE APPIA – PROTESTANTI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEAU, Jacques (2)
Mostra Tutti

CHANDIEU, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo calvinista francese, signore de la Roche-Chandieu, nato circa il 1534 presso Mâcon. Ebbe a Parigi e a Tolosa maestri già in relazione con Calvino e, dopo un viaggio a Ginevra, tornò a Parigi, dove [...] e il 1557 assisteva il la Rivière nella direzione spirituale della comunità calvinista; in difesa di essa, scrisse una Remostrance au Roy e una Apologie des bons chrestiens. Dopo la sorpresa della rue Saint-Jacques (4 settembre 1557) fu arrestato e ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – CALVINISTA – GERMANIA – SVIZZERA – TEOLOGIA

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] . 259-80; G. Fornasari, Il conclave perugino del 1304-1305, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 321-44; F. Valls-Taberner, Une lettre de Guillaume Durand le Jeune à Jacques II d'Aragon, in Obras selectas, IV, Barcelona 1961, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] madre, si separa e va a vivere da sola a Parigi. Jacques cresce in un mondo frantumato. Ha paura della solitudine. È timido vincere il Gran Premio delle Nazioni a cronometro battendo di 4″ Rivière, di finire quinto e sesto al Giro, di vincere due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] ); G. U. Oxilia-G. Boffito, Un trattato inedito di E. Colonna, Firenze 1908; A. D'Alès, Jacques de Viterbe, théologien de l'Eglise, in Gregorianum, VII (1926), pp. 339-353; J. Rivière, Le problème de l'Eglise et de l'Etat au temps de Philippe le Bel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

Illuminismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Illuminismo Paolo Casini L'età dei Lumi Definizione e periodizzazione Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] uomo: originariamente Ginevra, la città natale idealizzata da Jean-Jacques; in seguito la Corsica di Pasquale Paoli e la sei volumi della Physiocratie. A Pierre-Paul Lemercier de la Rivière si deve il manifesto ideologico della fisiocrazia, L'ordre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFROY DE LA METTRIE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – CRITICA DELLA RAGION PURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pietro Verri Peter Groenewegen Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] abbastanza appropriato; le idee di Anne-Robert-Jacques Turgot e Verri sulle riforme economiche fondamentali erano sono le opere principali dei fisiocrati: Quesnay, Mercier de la Rivière, Le Trosne, Baudeau o Mirabeau, con l’unica eccezione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

Modelli di società a confronto: utopia politica ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] ’interpretazione liberale offerta dal suo allievo Anne-Robert-Jacques Turgot nell’Éloge de Vincent de Gournay e anche quali Victor Riqueti de Mirabeau (1715-1789), Mercier de la Rivière (1719-1792) e Guillaume Le Trosne (1728-1780) a formare ... Leggi Tutto

FISIOCRATICI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOCRATICI Gino Luzzatto Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] Adamo Smith che al Quesnay (v. gournay, jean-Claude-vincent de; mercier de la rivière; mirabeau, victor; quesnay, françois; turgot, anne-robert-jacques). Il punto centrale della dottrina economica del Quesnav, su cui si fonda la dimostrazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOCRATICI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali