• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [7]
Cinema [25]
Cinematografie nazionali [4]
Film [3]
Temi generali [3]
Mestieri e professioni [2]
Sport [2]
Musica [2]
Generi e ruoli [2]
Produzione industria e mercato [2]

Tati, Jacques

Enciclopedia on line

Tati, Jacques Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico di origine russa Jacques Tatiščev (Le Pecq, Val-d'Oise, 1907 - Parigi 1982); dapprima interprete di pantomime sportive nei music-hall, ha poi interpretato [...] Hulot, sono stati raggiunti accenti di vera poesia, specie nella descrizione degli ambienti di provincia o della periferia di una grande città o di certi condizionamenti umani nellindustriale. Si ricorda ancora Parade (Il circo di Tati, 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tati, Jacques (3)
Mostra Tutti

FO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

FO, Dario Paolo Puppa Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] gli intermezzi pantomimici e trasformando i difetti fisici del corpo goffo e dinoccolato di Dario, un po’ alla Jacques Tati, in qualità acrobatiche tali da sfidare quasi la forza di gravità. In più lo indirizzò verso l’antinaturalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

CLÉMENT, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clément, René Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] -ristico e di quella cadenza avventurosa che caratterizzeranno poi il suo cinema. Nel 1938 realizzò, con l'attore-regista Jacques Tati, un cortometraggio a soggetto, Soigne ton gauche. Dopo essere stato assistente di Yves Allégret per La boîte aux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLÉMENT, René (2)
Mostra Tutti

BENIGNI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] ruolo del gendarme Gambrelli, figlio del defunto ispettore Clouseau; B. si è qui ispirato direttamente al modello comico di Jacques Tati, in specie al personaggio del postino François di Jour de fête (1949, diretto dallo stesso attore). È stato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – BERNARDO BERTOLUCCI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FESTIVAL DI CANNES – CASTEL FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI, Roberto (5)
Mostra Tutti

IOSELIANI, Otar Davidovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ioseliani, Otar Davidovič Altiero Scicchitano Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] che la fuga, nell'alcol (come fece il regista e amico Boris Barnet, uno dei principali modelli di I. assieme a Jacques Tati e Jean Vigo) e in un ozioso nomadismo, fantasticato nella quadriglia a cui è assimilabile la struttura di Adieu, plancheur de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – TESSUTO CONNETTIVO – ECCLESIASTE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOSELIANI, Otar Davidovič (2)
Mostra Tutti

CARRIÈRE, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carrière, Jean-Claude Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] 2000. Intraprese studi storici all'École Normale di Parigi, per poi esordire negli anni Cinquanta come scrittore. Il regista Jacques Tati gli commissionò quindi la riduzione letteraria di due suoi film di comicità pura: Les vacances de Monsieur Hulot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VOLKER SCHLÖNDORFF – CYRANO DE BERGERAC – VERSO ALESSANDRINO – FESTIVAL DI CANNES

CHION, Michel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chion, Michel Rinaldo Censi Teorico del cinema e musicista francese, nato a Créteil (Val-de-Marne) il 16 gennaio 1947. Noto soprattutto per le sue riflessioni sul suono, si è affermato come studioso [...] image au cinéma, 1990; trad. it. 1997), C. si è concentrato su alcuni cineasti da lui prediletti, tra i quali Jacques Tati, David Lynch e Stanley Kubrick. Ha inoltre pubblicato saggi su musica sinfonica e per il cinema, un volume sulla scrittura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – CAHIERS DU CINÉMA – PIERRE SCHAEFFER – STANLEY KUBRICK – JACQUES TATI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali