• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [21]
Storia della matematica [12]
Fisica [9]
Storia della fisica [8]
Biografie [7]
Analisi matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Meccanica dei fluidi [4]
Meccanica [3]
Meccanica quantistica [3]

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] potenze in termini essenzialmente algebrici (trattando cioè le serie come somme di infiniti termini). L'Ars conjectandi di Jakob I Bernoulli, pubblicata postuma nel 1713, contiene il metodo generale per determinare da uno sviluppo in serie di potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Hermann, Jakob

Enciclopedia on line

Hermann, Jakob Matematico (Basilea 1678 - ivi 1733). Allievo di Jakob I Bernoulli e amico di Leibniz, si impegnò nella difesa e nella diffusione del calcolo infinitesimale. Fu tra i primi a farlo conoscere in Italia, [...] dove, grazie all'intervento di Leibniz e all'appoggio di M. Fardella, ottenne la cattedra di matematica a Padova (1707-13). Fu successivamente professore a Francoforte sull'Oder. Opera principale: Phoronomia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – FRANCOFORTE SULL'ODER – MATEMATICA – LEIBNIZ – BASILEA

Bernoulli, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Archeologo svizzero (Basilea 1831 - ivi 1913), prof. a Basilea (dal 1895). Si dedicò allo studio di problemi di iconografia greca e romana: Roemische Ikonographie (4 voll., 1882-94); Griechische Ikonographie (1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] , Das Leben F. N., voll. 3, Lipsia 1895-1904; C. A. Bernoulli, N. und Overbeck, voll. 2, Jena 1907-08 (in seguito a processo s künstl. Schaffen, in Zeitschrift f. Aesthetik, XVIII (1924); G. Jakob, Th. Mann und N., Lipsia 1926; H. Töpfer, Deutung und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

BACHOFEN, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Basilea il 22 dicembre 1815, studiò diritto nella città natale, a Berlino e a Gottinga; nel 1841 divenne professore di diritto romano a Basilea e nel 1841 giudice d'appello. Morì il 25 novembre [...] accolte anche oggi, non si può dire senza molte riserve. Bibl.: J. J. Bachofen, Urreligion und antike Symbole, herausgeg, von C. A. Bernoulli, voll. 3, Lipsia (1926); Der Mythus vom Orient und Occident, herausgeg. von M. Schroeter, Monaco 1926; C. A ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – UOMO PRIMITIVO – NIETZSCHE – ETNOLOGIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHOFEN, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] des Sciences" apparve una serie di fondamentali articoli basati sul calcolo differenziale. Oltre Leibniz, diversi matematici ‒ come Jakob I Bernoulli a Basilea, il fratello Johann I a Parigi, a Groningen e infine a Basilea, Pierre Varignon a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] sottili. Nel corso del secolo, matematici come James Gregory, Isaac Barrow, Newton, Christiaan Huygens, i fratelli Jakob I e Johann I Bernoulli, ed Edmond Halley formularono teorie sulle immagini ottiche e determinarono leggi per la definizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] sulla flessione e sulle vibrazioni delle piastre erano state intraprese già nel corso del XVIII sec. da Euler e da Jakob II Bernoulli. Furono studiate le equazioni per la flessione delle piastre, sulla base di un modello molecolare e delle equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Dopo la pubblicazione dell'Horologium (1673) di Huygens, dei Principia (1687) di Newton, e dei lavori di Jakob I e Johann I Bernoulli la scienza matematizzata del moto è accessibile solamente a una ristretta cerchia di specialisti. La convinzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] qui occuparci. Bastino, dunque, le seguenti scarne citazioni: la pubblicazione postuma dell'Ars conjectandi (1713) di Jakob I Bernoulli (1654-1705), in cui viene dimostrata la legge debole dei grandi numeri per frequenze nello schema binominale; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali