La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] canzonieri popolari a opera di poeti e letterati: notevoli specialmente quelle di E.T.A. Hoffmann. Ma la decisiva affermazione della narrazione fantastica è segnata dalle novelle di JakobeWilhelmGrimm, leggende e racconti popolari raccolti a scopo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] saghe (1816-18). Mentre dallo studio del Medioevo sorgeva, affinando scientificamente i proprî metodi, la filologia romanza, JakobeWilhelmGrimm, e altri con essi, K. Lachmann (1793-1851), G. F. Benecke (1762-1844), ecc., gettavano le fondamenta ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] decisiva affermazione della narrazione fantastica viene segnata dalle novelle di JakobeWilhelmGrimm, leggende e racconti popolari raccolti a scopo filologico, ma che piacquero e piacciono molto anche ai bambini, vivificati come sono da un alacre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] raccolta di canti popolari curata da Achim von Arnim e Clemens Brentano con la collaborazione dei fratelli JakobeWilhelmGrimm. Il corno magico è presto seguito da altre raccolte: le Fiabe per bambini e per le famiglie (1812) degli stessi fratelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] lentamente negli spettacoli natalizi dell’età vittoriana – "sceneggiati" sulle trame delle favole di JakobeWilhelmGrimm, magari filtrate attraverso i canovacci di Carlo Gozzi – in Francia gli spettacoli "muti", fondati sull’abilità mimica ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] che non alla novella (distinzione nettamente accentuatasi nell'epoca moderna), non è da tacere l'opera dei fratelli JakobeWilhelmGrimm, che raccogliendo e rinarrando l'antico patrimonio narrativo indogermanico, sono da considerare i fondatori ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] si erano invece limitati ai canti popolari tedeschi, mentre i fratelli JakobeWilhelmGrimm si erano dedicati alle sole fiabe popolari tedesche o a illustrare le antichità e la mitologia germanica.
In questo clima culturale, nel 1819, il barone ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob eWilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob eWilhelmGrimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] politica
Una vita da studiosi
Jacob eWilhelmGrimm nacquero ad Hanau ‒ una cittadina a est di Francoforte sul Meno in Germania ‒ rispettivamente nel 1785 e nel 1786. Jakob, professore di lettere antiche e bibliotecario a Gottinga, fu destituito per ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Fanny
Nadia Verdile
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria.
I nonni [...] le Nuove novelle di WilhelmGrimm, curate da Mary Tibaldi Chiesa nel 1966. Scrisse anche il poema Baci d’Amore, musicato da Augusto Cesare Seghizzi, compositore goriziano, che lo inserì in un repertorio cameristico, vocale e strumentale.
Morì a San ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] primo re cristiano della Svezia. Egli e suo figlio, Anund Jakob (morto intorno al 1050), che Perrault, d'Aulnoy, Grimm, ecc. Una parte è costituita di rielaborazioni semiletterarie di fisica; Torbern Bergman e Carl Wilhelm Scheele nella chimica; ...
Leggi Tutto