GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Jakob Willemer, si tronca con un risoluto distacco a un primo divampare di passione nel cuore del poeta. Ma la donna che da lui s'ispira, risponde al suo canto, ee ne offre l'ultima parte: Wilhelm opera complessiva di G.; H. Grimm, G. Vorlesungen, 7ª ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] ad accogliere il clero e, tra il 1439 e il 1477, gli architetti Konrad Heinzelmann, Konrad Roritzer eJakobGrimm eressero un grande coro aus der Lorenzkirche in Nürnberg, München 1990; S. Wilhelm, Nürnberg in alten Ansichten, Zaltbommel 19902; H. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] cultura storica, giuridica, filologica, traduttologica, Wilhelm von Humboldt.
Sanscrito e lingua indoeuropea
I tempi erano maturi perché e le consonanti di parole di latino, greco, sanscrito. Era quel rapporto che, ripreso poi da JakobGrimm, è ...
Leggi Tutto