• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [5]
Asia [2]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Popoli antichi [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Saha, Repubblica di

Enciclopedia on line

Repubblica autonoma della Russia (3.103.200 km2 con 951.436 ab. nel 2008), nella regione siberiana. Capitale Jakutsk. È bagnata a N dal Mare Artico, mentre a S si estende fino ai Monti Stanovoj, ed è traversata [...] estremamente rigidi, specie nelle zone montuose, mentre le estati sono piuttosto calde. La popolazione è costituita in prevalenza da Jakuti e da Tungusi, che praticano la caccia agli animali da pelliccia e l’allevamento del bestiame (renne e bovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – MARE ARTICO – AGRICOLTURA – INDIGIRKA – TUNGUSI

JANA

Enciclopedia Italiana (1933)

JANA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia orientale, tributario del Mar Glaciale Artico; ha le sue sorgenti sulle alture note con il nome di Monti di Verchojansk e scorre mantenendo direzione [...] . La Jana attraversa una regione triste e povera di risorse economiche, la più fredda della Terra, percorsa da poche tribù di Jakuti e Jukaghiri, per la maggior parte dediti alla caccia e alla pesca e che conducono vita miserevole. Lungo le sue rive ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DI VERCHOJANSK – MAR GLACIALE ARTICO – AGRICOLTURA – JUKAGHIRI – SIBERIA

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] e il feretro soprelevato: come tesi generale, la soprelevazione s'accentua dall'ovest all'est. Feretro sotterrato: Altaiani, Jakuti (non si è tenuto conto che dei pagani: i musulmani e i cristiani naturalmente sotterrano). Feretro conficcato a metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

OLENEK

Enciclopedia Italiana (1935)

OLENEK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia e più precisamente della Repubblica della Jakutia, lungo 1520 km. secondo alcuni, ma secondo altri, 2400 km. Esso nasce dai monti Viljujskij [...] corsi d'acqua della Siberia, l'Olenek è completamente gelato per sei o sette mesi e perciò inutilizzabile per la navigazione. Lungo le sue rive vagano piccoli gruppi di Jakuti, che esercitano la pesca e la caccia, soprattutto dell'oca selvatica. ... Leggi Tutto
TAGS: SIBERIA – JAKUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLENEK (1)
Mostra Tutti

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] , perché spesso esse hanno subito l'influsso di correnti culturali arrivate fino a loro, come p. es., nel caso degli Jakuti della Siberia, i quali parlano di sette cieli (il che potrebbe indicare l'influenza babilonica) o in quello dei Polinesiani ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

PALEOASIATICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOASIATICI George MONTANDON Gioacchino SERA Carlo TAGLIAVINI . I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] li obbliga oggi a seppellirli. Negli Altai vengono praticati diversi sistemi di seppellimento, di incinerazione e di esposizione. Gli Jakuti, che in passato pure li esponevano, forse per via dei contatti con gli Jukaghiri, li sotterrano oggi in una ... Leggi Tutto

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] ciuvascio, parlato nella Repubblica dei Ciuvasci, nelle regioni di Kazan´, Samara, Saratov nella Federazione Russa, lo jakuto, parlato dagli Jakuti nella Repubblica di Saha, che comprendeva anche il bulgaro-turco, cioè la lingua estinta parlata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] repubbliche autonome (Mordvini, Ciuvasci, Mari, Tatari, Udmurti, Baškiri, Komi, Kabardo-Balkari, Ossetia settentrionale, Daghestan, Buriati-Mongoli, Jakuti). Durante la guerra, sono scomparse le repubbliche dei Tedeschi del Volga (28.200 kmq. con 605 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

JUKAGHIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

JUKAGHIRI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolo paleosiberiano che abitava in passato la zona costiera lungo il Mare Glaciale Artico fra il corso inferiore della Lena, la catena dei Monti Verchojansk [...] che vivono sul Khatanga fra Samoiedi, Jacuti e Tungusi, sarebbero degli Jukaghiri dapprima tungusizzati, poi assimilati dagli Jakuti. La fonetica jukaghira è abbastanza semplice; al principio di parola non si trovano mai gruppi consonantici. Lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUKAGHIRI (1)
Mostra Tutti

AMUR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] 'Amur, non solo per la massa delle loro acque, ma anche per la loro navigabilità. La Seia, detta dai Tungusi Dshi, dai Jakuti Dshe, dai Manciù Isinkira, dai Cinesi Cian-sel, nasce dai monti Stanovoi, e, dopo aver percorso un vasto altipiano, entra in ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – PENISOLA COREANA – OCEANO PACIFICO – BLAGOVESČENSK – VLADIVOSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUR (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali