Haḍḍa Villaggio afghano, a S di Jalalabad. Importante sito archeologico, fortemente danneggiato dalla guerra civile degli anni 1990. Vi si conservavano numerosi santuari buddhisti, con oltre 500 stupa. [...] Vi sono stati trovati 15.000 pezzi figurati, in stucco, argilla e calcare, legati a una delle fasi più tarde dell’arte gandharica (4°-6° sec.). Notevoli i ritratti, per lo più fortemente caratterizzati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] of Art, XI, New York - London 1996, pp. 247-48.
Hadda
di Shoshin Kuwayama
Piccolo centro 15 km a sud di Jalalabad (Afghanistan orientale), noto per i numerosi resti di monumenti buddhisti che lo circondano, disseminati su un'area di 15 km2 circa ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] risultati, sono stati eseguiti dall'Università di Kyoto (1965; S. Mizuno) a Lalma e in altri siti della piana di Jalalabad.
Maggiori elementi che possono lumeggiare l'evoluzione artistica di Ha. sono emersi a Tapa Shotor, un sito scavato nel 1966 e ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] , a dormitori, a sale d'adunanza. La struttura, nel complesso, ricorda abbastanza da vicino il sanghārāma di Darunta, presso Jalalabad. Forti, anche qui, gli influssi indiani.
Bibl.: A. Foucher, Notes sur les antiquités bouddhistiques de Haibak, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] e il Turkmenistan e giungeva in Mesopotamia; un'altra, meridionale, percorreva il Makran e l'Iran meridionale, toccando poi Jalalabad, Susa e Ur. Lungo entrambe queste direttrici, e persino nella stessa Mesopotamia, sono stati ritrovati grani di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Hadda; una moneta di Traiano a Khurdi Kabul, presso Kabul; tre aurei di Domiziano, Traiano e Sabina a Ahin Posh, presso Jalalabad; un tesoretto comprendente monete di Adriano, dei Gordiani e di Costantino a Sar-i Pul, nell'Afghanistan del N. A queste ...
Leggi Tutto
filotalebano
(filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente e per larga parte sono antiamericani...