Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] il senso della propria storia.
L’antropologia demartiniana condivide con l’antropologia britannica (E.B. Tylor e JamesGeorgeFrazer) l’attenzione rivolta alle origini della cultura: è in questa prospettiva che l’interesse si polarizza principalmente ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] (nel quale ambito peraltro dotti come Erwin Rohde e James G. Frazer si erano valsi ditali strumenti con un acuto senso della impronta nell'interpretazione della decadenza dell'Impero romano; George M. Trevelyan, che ispirandosi alla sua domestica ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] magia e religione ha una lunga storia. JamesFrazer ed Émile Durkheim affrontarono tale problema, ma esso raccolse quattro versioni degli stessi eventi. Quesalid era in realtà George Hunt, l'amico kwakiutl di Boas, coautore e stretto collaboratore ...
Leggi Tutto