Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] , sindrome di Peter Pan (dal personaggio del romanzo di James Matthew Barrie). Oltre alla medicina e alla psicologia, anche i deonimici di uso più consolidato si è già ricordato taylorismo, accanto al quale si può menzionare fordismo ‘sistema di ...
Leggi Tutto
Cantautore statunitense (n. Boston 1948). Ha conosciuto il primo successo a Londra nel 1968, con un disco pubblicato dalla Apple, l'etichetta discografica dei Beatles. Tornato negli USA, nel 1970 con l'album Sweet Baby James si è imposto come...
Cantante statunitense (Albany, Georgia, 1930 - Beverly Hills, California 2004). Cieco dall'età di sei anni, si applicò fin da giovanissimo agli studî musicali mettendosi in luce come pianista e sassofonista di jazz, oltre che come cantante....