La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] a Pechino i primi 'missionari matematici', Johann Schreck, Johann Adam Schall von Bell e Giacomo Rho, che si dedicarono, 40, 1979, pp. 563-581.
McClellan 1985: McClellan, James E., Science reorganized. Scientific societies in the eighteenth century, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] sempre a Roma, nella prima metà del Seicento, anche Adam Heroldt (1580 ca.-1650 ca.), autore di sfere armillari J.R. Millburn, Wheelwright of the heavens: the life and work of James Ferguson FRS, London 1988.
A.N. Stimson, The mariner’s astrolabe ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] N. Zilles e del gruppo di ricercatori costituito da Joseph A. Goguen, James W. Thatcher, Eric G. Wagner e Jesse B. Wright (denominato gruppo operazionale sono le reti di Petri (introdotte da Carl Adam Petri nel 1962) che, in versioni sempre più ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] tedesco Felix Dahn; l’omonimo dramma (1894) del tedesco Adam Trabert e il romanzo Smert’ bogov. Julian Ostupnik (La Constantine’s sword (2001), il giornalista e scrittore americano James Carroll traccia una storia dei rapporti fra Chiesa, militarismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] -1854) fu il primo sostenitore di Werner. Nelle Isole britanniche Adam Sedgwick (1785-1873), Henry de la Beche (1796-1855) volumi, Principles of geology (1830-1833). Lyell guardava a James Hutton (1726-1797), fisico e membro della cerchia ristretta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Mocellini ITA
3. Arthur Tyler, William Dodge, Charles Butler e James Lamy USA
5. Dino De Martin, Giovanni De Martin, Giovanni
2. Sven Hannawald GER
3. Adam Malysz POL
salto K120 maschile
1. Simon Ammann SUI
2. Adam Malysz POL
3. Matti Hautamäki FIN ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] scienza innocente e immacolata della natura, per la quale Adamo impose i nomi alle cose secondo le proprietà naturali, che In conference with Richard H. Popkin. Essays in his honour, edited by James E. Force, David S. Katz, Leiden, Brill, 1999, pp. ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 'Inghilterra del Settecento: il capitalismo industriale. Nel 1776 Adam Smith pubblica l'Indagine sulla natura e le cause della (v., 1908), che peraltro si ispirava largamente a William James, a rendere popolare il concetto di istinto. Per McDougall l ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] colpire. Il gradino più alto del podio spettò allo statunitense James Graham, che nell'occasione stabilì il record olimpico con 96 (188 su 200), mentre l'argento premiò il polacco Adam Smelczyński.
Quattro anni dopo, all'Olimpiade di Roma, erano ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] n. 1931); ma anche architetti come Cesar Pelli (n. 1926), James Stewart Polshek (n. 1930), Richard Meier (n. 1934), Rafael Viñoly (n. 1947) e Will Alsop (n. 1947), o con i più giovani Adam Caruso (n. 1962) e Peter St. John (n. 1959), che si sono ...
Leggi Tutto