• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [35]
Economia [23]
Cinema [24]
Arti visive [23]
Temi generali [18]
Storia [14]
Letteratura [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Diritto [9]
Geografia [7]

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRLANDA. Isabelle Dumont Ilenia Rossini Leone Spita Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] si possono ascrivere due film entrambi diretti da Lenny Abrahamson: Adam & Paul (2004), dove una coppia di junkers compiono il viaggio di una giornata (come nell’Ulysses di James Joyce) in una Dublino deformata da situazioni assurde, e Garage ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – BANCA CENTRALE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – TRATTATO DI LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (2)
Mostra Tutti

BLANCHE, Jacques-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese nato il 1° febbraio 1861 a Parigi. Formatosi alla scuola del Gervex e di Humbert, sotto l'influenza soprattutto dei ritrattisti inglesi e di Whistler, J. E. Blanche è fra i migliori ritrattisti [...] André Gide, Maurice Barrès, Rodin, Thomas Hardy, George Moore, Debussy, Henry James, Fritz Thaulow, cognato dell'artista, e la sua famiglia (Museo del Lussemburgo), Paul Adam (Museo del Lussemburgo). Il B. ha anche eseguito alcune serie di variazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE BARRÈS – MARCEL PROUST – J. E. BLANCHE – THOMAS HARDY – GEORGE MOORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHE, Jacques-Émile (1)
Mostra Tutti

COZZENS, James Gould

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore americano, nato a Chicago il 19 agosto 1903. Passò l'infanzia a Staten Island nello stato di New York. Si iscrisse all'università Harvard, ma durante gli studî riuscì a pubblicare il suo primo [...] che pubblicò: Michael Scarlet (1925), Cock pit (1928), The son of perdition (1929), S. S. San Pedro (1931), The last Adam (1933), Castaway (1934; trad. it., Il naufrago, Milano 1960), Men and brethren (1936), Ask me tomorrow (1940), The Just and ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ HARVARD – NICHILISMO – NEW YORK – CHICAGO

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Capitalismo Sergio Ricossa sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] secolo dopo i primi entusiasmi suscitati dalla macchina a vapore di James Watt, e in ultima analisi spostò il baricentro economico del mondo numero e di importanza col passar del tempo. Adam Smith li teorizzò all'alba della rivoluzione industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia del Novecento (1978)

Industria LLuciano Cafagna di Luciano Cafagna Industria sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] illustrata in una nota pagina della Ricchezza delle nazioni di Adam Smith, nella quale si sottolineano i vantaggi per la quella versione che ne rese possibile l'irradiarsi delle applicazioni, James Watt (1769), fu salutato per molto tempo come l'eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a New Approach, "Food and Foodways", 1, 1985, pp. 43-75. 60. James Innes Miller, The Spice Trade of the Roman Empire, 29 BC to AD 641, cura di Christiane Villain-Gandossi - Salvino Busuttil - Paul Adam, Malta 1989, ricorda che la cog anseatica era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] mito del Golden Achter, l'otto allenato da Karl Adam. Nativo di Hagen, Adam aveva praticato in gioventù il lancio del martello ed 3 ori e 1 bronzo (vittorie nel 2 senza e 2 con di James Cracknell e Matthew Pinsent, e nel 4 senza). Per l'Italia 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Michel Robert; da Giorgio Nuti su Impedoumi; da Filippo Moyersoen su Adam e infine da Bruno Scolari su Joyau d'Or. Tra le al dressage nel corso del 20° secolo. Allievo di Baucher fu James Fillis che, nei primi anni del Novecento, si recò in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] dal 1595 al 1670 riguardavano l'alimentazione (Adam Manikowski, Economic Aspects of the Cultural Patronage Finance during the Dutch Revolt, Manchester 1993, p. 165; James C. Riley, International Government Finance and the Amsterdam Capital Market ... Leggi Tutto

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] trovata dopo un lungo periodo e solo successivamente descritta (da Adam Smith nel 1776) come 'sistema mercantilista', fu quella ' poteva rimanere in vigore. Anzi, come sottolineava James Read, il riconoscimento del diritto consuetudinario non era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali