• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Cinema [56]
Biografie [34]
Film [11]
Teatro [10]
Letteratura [7]
Chimica [7]
Temi generali [4]
Generi e ruoli [4]
Arti visive [4]
Sport [4]

Diabolik

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Diabolik Alfredo Castelli Il Re del Terrore Protagonista da quasi mezzo secolo di una fortunata serie di fumetti italiani, Diabolik è un eroe del male che fa simpatia perché ‒ oltre a essere geniale, [...] letterari esistevano da sempre, e che Diabolik era meno ipocrita di certi apparenti 'buoni' i quali, come l'agente segreto James Bond, ne combinavano di tutti i colori con il beneplacito della legge. Per di più Diabolik possiede una sorta di codice d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: JAMES BOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabolik (1)
Mostra Tutti

COBB, Lee J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cobb, Lee J. Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] il suo sequel In like Flint (1967; A noi piace Flint) di Gordon Douglas, parodie delle avventure cinematografiche di James Bond. Alla fine degli anni Sessanta apparve in numerosi film per la televisione e ripropose il cliché del pericoloso boss della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMIANO DAMIANI – OTTO PREMINGER – RICHARD BROOKS – FILM DI GUERRA – ROBERT ROSSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBB, Lee J. (1)
Mostra Tutti

ANDRESS, Ursula

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andress, Ursula Francesco Ruggeri Attrice cinematografica svizzera nata a Berna il 19 marzo 1936. La sua apparizione in un succinto bikini bianco in Dr. No (1962; Agente 007 ‒ Licenza di uccidere) diretto [...] (1955), entrambi diretti da Steno. Parti di secondo piano queste, seguite dal successo giunto con il primo episodio della saga di James Bond, Dr. No. Venne poi notata da Clive Donner che le offrì una parte nel suo What's new, Pussycat? (1965; Ciao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT PARRISH – TERENCE YOUNG – ORSON WELLES – JOHN HUSTON – JAMES BOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRESS, Ursula (1)
Mostra Tutti

Craig, Daniel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Craig, Daniel Craig, Daniel. – Attore inglese (n. Chester 1968). Aspetto nordico, capelli biondi e occhi azzurri, in contrasto con il fisico massiccio e con l’espressione rude, si è fatto conoscere per [...] (2004; L’amore fatale), tratto da un romanzo di Ian McEwan. Nel 2006 è stato scelto per impersonare il sesto James Bond, agente segreto con licenza di uccidere, nel ventunesimo film della serie 007, Casinò Royale, di Martin Campbell, grazie al quale ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID FINCHER – STIEG LARSSON – FRANCIS BACON – ROGER MICHELL – EDWARD ZWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craig, Daniel (1)
Mostra Tutti

Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem) Bardem, Javier (propr. Javier Ángel Encinas Bardem). – Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Lanciato giovanissimo da due maestri del [...] 2008. Segue la divertente partecipazione a Vicky Cristina Barcelona (2008) di Woody Allen, il sofferto ruolo in Biutiful (2010) di Alejandro Gonzalez Iñárritu e quello del cattivo in Skyfall (2012), ventitreesimo episodio della saga di James Bond. ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALEJANDRO GONZALEZ IÑÁRRITU – JUAN JOSÉ BIGAS LUNA – JOEL E ETHAN COEN – REINALDO ARENAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem) (1)
Mostra Tutti

Giannini, Giancarlo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Giannini, Giancarlo Giannini, Giancarlo. – Attore e doppiatore (n. La Spezia 1942). Noto in Italia e all’estero per la sua versatilità, dopo un esordio in ruoli umoristici nella commedia all’italiana [...] ; Il fuoco della vendetta) di Tony Scott e Casino Royale (2006) di Martin Campbell, ventunesimo film della serie sull’agente segreto James Bond. Nel 2010 è tornato al cinema con La bella società di Gian Paolo Cugno, resoconto degli anni di piombo in ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI DOWN – JONATHAN DEMME – RIDLEY SCOTT – JAMES BOND – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

HUSTON, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUSTON, John (App. III, 1, p. 819) Gian Luigi Rondi Regista, attore e sceneggiatore americano, ha realizzato anche in questo ultimo periodo opere di serio prestigio, pur alternandole ad altre di fattura [...] . Di tono solo spettacolare, invece, The Bible (La Bibbia, 1966), realizzato in Italia (anche interpret.), Casino Royale (James Bond 007 Casino Royale, 1966), realizzato in Inghilterra in collaborazione con altri autori, e The Kremlin Letter (Lettera ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PARIGI – ITALIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSTON, John (3)
Mostra Tutti

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] i cartoni animati in Technicolor di Walt Disney, i gangster film con James Cagney, i 'film di donne' con Bette Davis, e le serie con Elvis Presley e Ann Margret, la serie di James Bond, i film balneari che esibivano Ursula Andress e Raquel Welch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] essa è stata utilizzata come sfondo: il Guggenheim Museum di Bilbao, per es., fa da sfondo all’inizio di uno dei film di James Bond (The world is not enough, 1999, 007 – Il mondo non basta, di Michael Apted), e il teatro di Bregenz, in Austria, è ... Leggi Tutto

Intelligence

Libro dell'anno 2005

Intelligence Per aspera ad veritatem Intelligence e sicurezza nazionale di Mario Mori 18 febbraio Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] all'Avana, 1958; Il fattore umano, 1978). Aveva trascorsi nei servizi anche Ian Fleming, alla cui fantasia si deve James Bond, protagonista di 12 romanzi e due raccolte di racconti (da Casino Royale, 1957, a Octopussy, 1966), personaggio così famoso ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Trappola al miele
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
libro-denuncia
libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali