Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] attento alla velocità dell'azione che alla verosimiglianza del racconto, Steven Spielberg realizza un film d'avventura alla JamesBond, in cui però il protagonista è un supereroe invincibile nel corpo a corpo quanto timido in un'aula universitaria ...
Leggi Tutto
Sequenza
Michel Marie
La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] come Indiana Jones and the temple of doom, 1984, Indiana Jones e il tempio maledetto, oppure le varie avventure di JamesBond).
La forma e la funzione della s. sono dunque elementi fondamentali del film che permettono di individuare le evoluzioni ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] 007 ‒ Licenza di uccidere). Benché l'insieme della colonna sonora sia stata firmata da B., il celebre tema di JamesBond, caratterizzato dalla scaletta di semitoni ascendente e discendente eseguita da una chitarra elettrica, è di Monty Norman (che in ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] morire) di Robert Wise. Tom (n. 1942), figlio di Joseph, ha collaborato alla sceneggiatura di alcuni film della serie di JamesBond e di Superman negli anni Settanta.
Bibliografia
P. Kael, The Citizen Kane book: raising Kane, Boston 1971; R. Meryman ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] da attori e quelli di spionaggio della serie di JamesBond, costosi film comici (Those magnificent men in their 1997; Il quinto elemento) di Luc Besson, The golden bowl (2000) di James Ivory, Planet of the apes (2001; Planet of the apes ‒ Il pianeta ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] Inghilterra tornò per dirigere, insieme a John Huston, Ken Hughes, Joseph McGrath e Val Guest, il farsesco Casino Royale (1967; JamesBond 007 ‒ Casino Royale), la commedia The Bobo (1967; Il magnifico Bobo) con Peter Sellers, e il film d'avventura ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] riuscì a infondere nel personaggio un'originale ironia ed eleganza tanto da non sfigurare, alla distanza, rispetto al più famoso JamesBond/Sean Connery. Il successo riportato fece sì che venisse prodotto subito il seguito (In like Flint, 1967, A noi ...
Leggi Tutto
Jourdan, Louis
Francesco Costa
Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] ; Octopussy ‒ Operazione Piovra) di John Glen, in cui è il principe afgano Kamal, diabolico e crudele nemico dell'agente JamesBond, per poi tornare alla sua attività televisiva.
Bibliografia
R.L. Bowers, The Selznick players, New York 1976, passim. ...
Leggi Tutto
Dahl, Roald
Teresa Buongiorno
Il maestro dei racconti dell'orrore allegro
Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] di volo, del 1986. Per il cinema, ha firmato telefilm horror per adulti e ha scritto diverse sceneggiature, tra cui una per JamesBond, l'agente 007 di Ian Fleming (Si vive solo due volte, 1967). È suo anche il soggetto di Gremlins: l'aveva scritto ...
Leggi Tutto
JURGENS, Curd
Guglielmo Siniscalchi
Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz)
Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] nuovamente il successo nel 1977 quando gli venne affidata la parte del miliardario Karl Stromberg, irriducibile antagonista di 007-JamesBond, il famoso agente segreto britannico creato da I. Fleming, in The spy who loved me (Agente 007 ‒ La spia ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...