• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [313]
Musica [15]
Cinema [52]
Biografie [50]
Temi generali [26]
Biologia [24]
Storia [24]
Medicina [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sport [17]
Fisica [16]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] in other libraries of northern Italy, a cura di H. F. Brown e A.-B. Hind, voll. 33, Londra 1864-1932 (dal . 2, 1914-26; S. R. Gardiner, Hist. of England from the accession of James I to the outbreak of the Civil War, voll. 10, Londra 1883; id., Hist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

HAWKINS, Coleman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAWKINS, Coleman Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] rose, Crazy rhythm, Out of nowhere e Sweet Georgia Brown. Tornato negli Stati Uniti (1939) incise il suo più , C. Hawkins, in AA.VV., I grandi del jazz, Milano 19792; B. James, C. Hawkins, Turnbridge Wells 1984; J.-F. Villetard, C. Hawkins, 1922-1944 ... Leggi Tutto
TAGS: DJANGO REINHARDT – DUKE ELLINGTON – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKINS, Coleman (1)
Mostra Tutti

MODERN JAZZ QUARTET

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODERN JAZZ QUARTET Antonio Lanza Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] Clarke (1914-1985). Già nel 1951 P. Heath (n. 1923) subentrò a Brown e nel 1955 C. Kay (vero nome C. Kirnon, n. 1927) sostituì Bibl.: N. Hentoff, J. Lewis, New York 1960; M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, Londra 1960; ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SWINGLE SINGERS – CONTRAPPUNTO – LOS ANGELES – BLUESOLOGY

HENDRIX, James Marshall, detto Jimi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HENDRIX, James Marshall, detto Jimi Ernesto Assante Chitarrista rock statunitense, nato a Seattle il 27 novembre 1942, morto a Londra il 18 settembre 1970. Iniziò a suonare professionalmente all'inizio [...] , a cura di R. Bertoncelli, Milano 1988; C. S. Murray, Crosstown traffic. Hendrix and the post-war pop, New York 1989; E. Gentile, Hendrix, Milano 1989; R. Bertoncelli, Hendrix, ivi 1989; C. Glebbek, T. Brown, Room full of mirrors, New York 1990. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – SAN FRANCISCO – NEW YORK – SEATTLE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENDRIX, James Marshall, detto Jimi (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] the animal and plant studies of the Renaissance, Boston, Little, Brown, 1988 (ed. orig.: Albrecht Dürer und die Tier- und emendations and a biographical introduction by Charles D. O'Malley, James B. de C.M. Saunders, New York, Schuman, 1952. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
Vocabolario
gig economy
gig economy loc. s.le f. Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali. ◆ È qualcosa di più: è la "gig...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali