• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [313]
Musica [15]
Cinema [52]
Biografie [50]
Temi generali [26]
Biologia [24]
Storia [24]
Medicina [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sport [17]
Fisica [16]

Brown, James

Enciclopedia on line

Brown, James Cantante statunitense (Barnwell, Carolina del Sud, 1933 - Atlanta, Georgia, 2006). Tra i maggiori interpreti afroamericani di rhythm and blues, secondo uno stile aggressivo, accompagnato da una presenza scenica particolarmente spettacolare, si segnalò con le sue prime incisioni (Please, please, please, 1959; Think!, 1960). I lavori successivi, caratterizzati sempre più da un travolgente ritmo funky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – RHYTHM AND BLUES – AFROAMERICANI – GEORGIA – ATLANTA

Bradley, Charles

Enciclopedia on line

Cantante statunitense (Gainesville, Florida, 1948 - Brooklyn, New York, 2017). Cantante soul, sin da giovanissimo, dopo aver assistito negli anni Sessanta ad un concerto all'Apollo Theatre del suo idolo [...] dreaming, a cui hanno fatto seguito gli altrettanto apprezzati album  Victim of love (2013) e Changes (2016). Questi album sono bastati per farlo conoscere a tutti non come la copia, ma come l’erede di James Brown, soprannominato “l’aquila urlante”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAINESVILLE – JAMES BROWN – BROOKLYN – NEW YORK – FLORIDA

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] di grande effetto di funk, rock psichedelico, soul music, elettronica e disco-music, che attingeva da Beatles, Hendrix e James Brown con pari intensità, un suono ben rappresentato da Sign of the times del 1987. Michael Jackson ha rappresentato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Massachusetts (1854) e nel famoso A plea for John Brown (1860). Il romanzo. Sempre sul conflitto tra individuo e . Matthiessen, grande esegeta del Rinascimento americano, e di H. James, ai cui presupposti si rifarà più avanti la critica d’ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] arricchita, con il contributo di J. Symons e P.D. James, la tradizione della detective story. Sul versante della letteratura per e al suo margine operano le personalità più rilevanti di F.M. Brown e di E.C. Burne-Jones. La ricerca di un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] n. 1925); il chitarrista Barney Kessel (n. 1923); il contrabbassista Ray Brown (n. 1926); il batterista Max Roach (n. 1925); e gli Lowe (n. 1943) e Chico Freeman (n. 1949); il flautista James Newton (n. 1953); il pianista Anthony Davis (n. 1951); il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352) Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] grandiose volute dalle province, come il bacino idroelettrico della Baia James nel Quebec (prima fase completata nel 1981), non hanno ancora Histoire générale du Canada, a cura di C. Brown, ivi 1988. Situazione linguistica. - La situazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy Antonio Lanza Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917. Adolescente, iniziò a [...] e The man I love con L. Young, e Sweet Georgia Brown con Young e Parker, decise di formare una propria big band che Fraser, l'autobiografia To be or not to bop (1979). Bibl.: M. James, D. Gillespie, Londra 1959 (trad. it., Milano 1961); Id., Ten ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – DUKE ELLINGTON – ROY ELDRIDGE – CONTRABBASSO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy (1)
Mostra Tutti

MARAZZOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 'Egisto ovvero Chi soffre speri (a cura di H.M. Brown, New York 1982), due oratori (in Oratorios by Pietro Della Jean-Baptiste Lully and the music of the French Baroque. Essays in honor of James R. Anthony, a cura di J.H. Heyer, Cambridge 1989, pp. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MARIA ABBATINI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIROLAMO FRESCOBALDI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

CRISTOFORI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORI, Bartolomeo Annalisa Bini Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] 1904, p. 63; The Metropolitan Museum of Art. Catal. of the Crosby Brown Coll. of Musical Instrum. of all Nations, I, Europe, New York 2 s., 10 s., 37 s., 121 s., 168 ss.; P. James, Early keyboard instruments, London 1970, pp. 47 ss., 136; G. Tintori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – ELISABETTA FARNESE – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gig economy
gig economy loc. s.le f. Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali. ◆ È qualcosa di più: è la "gig...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali