Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] bianchi e i grigi, e del suo giovane allievo William Cameron Menzies.
Il déco
Un apporto esemplare della scenografia alle possibilità il pallore di Edward G. Robinson, Paul Muni, James Cagney quando emergono silenziosi dall'ombra. La notte è ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] Electra Glide in blue (1973; Electra Glide) di James William Guercio. Ma il genere diventa anche pretesto per da Almost famous (2000; Quasi famosi ‒ Almost famous) di Cameron Crowe, storia di un giovanissimo aspirante critico musicale che, all' ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] anno, con una serie di film fortunati quali Jerry Maguire (1996) di Cameron Crowe, Men in black (1997; MIB ‒ Men in black) di Barry e As good as it gets (1997; Qualcosa è cambiato) di James L. Brooks; segno che forse è stato trovato un equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] immediatamente, come nei volti di Marlon Brando e James Dean. Un rock ribelle, quello degli inizi, inch (2001; Hedwig ‒ La diva con qualcosa in più) di John Cameron Mitchell.
bibliografia
P. Jenkinson, Celluloid rock: twenty years of movie rock, ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] Griffith, Frank E. Woods; fotografia: G.W. Bitzer; montaggio: James Smith, Rose Smith; scenografia: Frank 'Huck' Wortman; costumi: Robert Goldstein; musica: Joseph Carl Breil.
I figli dei Cameron e degli Stoneman diventano amici sui banchi di scuola ...
Leggi Tutto
Pandora and the Flying Dutchman
Paola Cristalli
(GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] sincretista ed eccentrico, a suo modo irripetibile.
Interpreti e personaggi: James Mason (Hendrick van der Zee), Ava Gardner (Pandora Reynolds), Nigel Patrick (Stephen Cameron), Harold Warrender (Geoffrey Fielding), Sheila Sims (Janet), Marius Goring ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] signora) di Jane Campion, dal celebre romanzo di H. James. Autrice di testi teatrali e di due libri autobiografici (Shelley Gassman (1952-1954) e con Anthony Franciosa (1957-1960).
Bibliografia
I. e E. Cameron, Broads, London 1969, pp. 143-44. ...
Leggi Tutto
Adam, Ken (propr. Klaus)
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 5 febbraio 1921. Ha ottenuto la notorietà curando le scenografie della serie sull'agente 007 tratta [...] giorni) di Michael Anderson, per il quale aveva collaborato con William Cameron Menzies. L'anno successivo per il notevole horror Night of the . Fu quindi art director dei migliori film di James Bond: Goldfinger (1964; Agente 007, Missione Goldfinger ...
Leggi Tutto
Marks, Richard
Stefano Masi
Montatore statunitense, nato a New York il 10 novembre 1943. Allievo della grande montatrice Dede Allen, ne ha ereditato la lezione sviluppando la capacità di costruire il [...] grande raffinatezza nel montaggio delle raggelate love story di James L. Brooks, che si può definire il suo it gets), ruolo che ha ricoperto ancora in film di altri registi, come Cameron Crowe (Say anything…, 1989, Non per soldi… ma per amore).Ha ...
Leggi Tutto
cosmoturismo
s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio a futuribili ipotesi di emigrazioni...
IMAX
(Imax) Sigla di I(mage)MAX(imum) ('il massimo dell'immagine'), che designa una tecnologia di ripresa e un sistema di proiezione per pellicole cinematografiche di grande formato e ad alta risoluzione; usata anche in funzione di agg. inv....