Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: JamesCameron; produzione: JamesCameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: JamesCameron; fotografia: [...] 2, March-April 1998.
D. Lubin, Titanic, London, 1999; P.N. Chumo II, Learning to make each day count: Time in JamesCameron's 'Titanic', in "Journal of popular film and television", n. 4, Winter 1999.
R. Menarini, 1912-2019. Era delle catastrofi. La ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] Atmosfera zero) di Peter Hyams, Legend (1985) di Ridley Scott, Aliens (1986; Aliens ‒ Scontro finale) il grande successo di JamesCameron, Batman (1989) di Tim Burton. La produzione è diminuita ancora e nel 1987 i P. S. hanno dovuto rinunciare quasi ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] del tragico affondamento del transatlantico, che ha rappresentato il modello primario per la spettacolare versione del 1997 di JamesCameron. Affinate le proprie doti stilistiche, B. si dilettò nell'arte dello spiazzamento del pubblico, alla continua ...
Leggi Tutto
Pal, George
Roy Menarini
Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] scientifica, diresse l'ottimo The time machine, citato a modello da registi come George Lucas, Steven Spielberg o JamesCameron. Tra le altre regie, Atlantis, the lost continent (1961; Atlantide, continente perduto), The wonderful world of the ...
Leggi Tutto
sci-fi
<sài fài> locuz. sost. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Il cinema di fantascienza (sci-fi è abbreviazione di science fiction), è uno dei generi che storicamente ha riscontrato [...] 2004; Gli incredibili – Una ‘normale’ famiglia di supereroi, 2004) e WALL-E (2008). Inoltre, un regista come JamesCameron ha fatto della sua fervida immaginazione fantascientifica uno degli elementi portanti della sua luminosa carriera. Avatar (2009 ...
Leggi Tutto
3D, cinema
3D, cìnema locuz. sost. m. – Tipologia di proiezione cinematografica che offre agli spettatori una visione stereoscopica delle immagini, ossia quel tipo di fruizione capace di trasmettere [...] nuovo modo di raccontare storie e di visualizzare immagini sono registi come JamesCameron e Robert Zemeckis, sempre molto attenti alle evoluzioni tecnologiche legate al cinema. Cameron ha iniziato nel 2003 con il documentario Ghost of the abyss, un ...
Leggi Tutto
digitale, cinema
digitale, cìnema locuz. sost. m. – Il cinema del 21° secolo si confronta sempre di più con le risorse e le possibilità offerte dalle moderne tecnologie digitali. Si è pertanto assistito [...] caso dei film ad alto budget, è ormai una consuetudine. Capolavori della contemporaneità come il fantascientifico Avatar (2009) di JamesCameron, gioielli dell’animazione Pixar come Up (2009) di Pete Docter e Bob Peterson, o una fiaba cinefila come ...
Leggi Tutto
blockbuster
<blòkbḁstë> (it. <blòk bàster>) s. ingl., usato in it. al masch. – Termine utilizzato per definire opere cinematografiche di grande successo per incassi e apprezzate da larghe [...] Indiana Jones, realizzate da due maestri del genere come George Lucas e lo stesso Spielberg. Ci sono poi registi come JamesCameron, capace di rendere b. quasi ogni film finora realizzato, dalla saga di Alien a quella di Terminator, arrivando fino a ...
Leggi Tutto
fantasy, cinema
<fä'ntësi> voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Sin dagli albori della storia del cinema questa tipologia cinematografica ha goduto di una vivacità estrema. Notevoli registi, [...] passo in avanti nell’evoluzione in chiave tecnologica del cinema f. si è avuta grazie alla creatività e alla lungimiranza di JamesCameron, il quale, attraverso i livelli d'eccellenza raggiunti con Avatar (2009), ne ha affermato il ruolo di assoluta ...
Leggi Tutto
glottoteta
s. m. e f. Chi concepisce, sviluppa e diffonde una lingua artificiale.
• Chissà cosa penserebbe il glottoteta polacco Ludwik Lejzer Zamenhof ‒ l’inventore dell’Esperanto che dedicò buona parte [...] una lingua comune per tutti i popoli del mondo ‒ del professor Paul Frommer, ingaggiato con compensi da capogiro dal regista JamesCameron per studiare l’idioma na’vi per il suo «Avatar». (Serena Danna, Corriere della sera, 5 febbraio 2012, La ...
Leggi Tutto
cosmoturismo
s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio a futuribili ipotesi di emigrazioni...
IMAX
(Imax) Sigla di I(mage)MAX(imum) ('il massimo dell'immagine'), che designa una tecnologia di ripresa e un sistema di proiezione per pellicole cinematografiche di grande formato e ad alta risoluzione; usata anche in funzione di agg. inv....