Schwarzenegger, Arnold
Francesco Zippel
Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] il preludio al decisivo incontro di S. con JamesCameron, il quale lo ha diretto in The terminator Judgment day (1991; Terminator 2 ‒ Il giorno del giudizio) sempre di Cameron. Dopo il colossale insuccesso di Last action hero (1993; Last action hero ...
Leggi Tutto
Weaver, Sigourney (propr. Susan Alexandra)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 ottobre 1949. Con le sue numerose interpretazioni ha saputo affermarsi imponendo [...] di competere vittoriosa con l'universo maschile sarebbe stato ripreso nei successivi Aliens (1986; Aliens ‒ Scontro finale) di JamesCameron, che le valse la sua prima nomination all'Oscar, Alien³ (1992) di David Fincher e Alien: Resurrection (1997 ...
Leggi Tutto
DiCaprio, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l'11 novembre 1974. Apparentemente fuori moda, il volto di DiC. ha colpito [...] conquistare il pubblico, soprattutto quello più giovane, in particolare con Titanic (1997), opera di enorme successo diretta da JamesCameron.
Dopo gli studi alla John Marshall High School di Los Feliz, a soli quattordici anni ha iniziato a lavorare ...
Leggi Tutto
Bates, Kathy (propr. Doyle-Bates, Kathleen)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Memphis il 28 giugno 1948. Interprete di formazione teatrale, ha frequentemente portato sullo [...] (1996) di Jeremiah S. Chechik, e un'ironica e anticonformista signora della buona società in Titanic (1997) di JamesCameron, nonché l'idealista sostenitrice di un candidato democratico alla presidenza in Primary colors (1998; I colori della vittoria ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] più realistiche la perfetta fusione tra l'elemento meccanico e quello biologico. In Terminator (1984; Id.) di JamesCameron, il cyborg (cybernetic organism), interpretato da Arnold Schwarzenegger, una delle ultime incarnazioni del mito del 'forzuto ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] trattava dello pseudopodo, sorta di telecamera antropomorfa aliena composta d'acqua, del film The abyss diretto da JamesCameron. Successivamente, in circostanze tragiche, è stata visualizzata per la prima volta sullo schermo l'immagine sintetica di ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] perduto ‒ Jurassic Park, di Steven Spielberg, rispettivamente usciti nel 1993 e nel 1997; Titanic, 1997, di JamesCameron), altri che non superano il livello della favola adolescenziale. Va comunque sottolineato il notevole impatto teorico delle ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] patient (Il paziente inglese) di Anthony Minghella (nove O. in quella del 1996); al kolossal catastrofico Titanic di JamesCameron (ben undici O. su quattordici nominations nell'edizione del 1997). E, ancora, il trasgressivo American beauty dell ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] nastro e in seguito impressionato su pellicola (per dettagli v. digitale, cinema: Effetti speciali). The abyss (1989) di JamesCameron presenta la prima creatura virtuale di forte impatto visivo: lo pseudopodo fatto d'acqua che imita mimeticamente il ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] 'immagine che, nel cinema postmoderno, è diventata la sola realtà. In film come The terminator (1984; Terminator) di JamesCameron si creano personaggi virtuali che cambiano forma a piacimento; in altri, come The devil's advocate (1997; L'avvocato ...
Leggi Tutto
cosmoturismo
s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio a futuribili ipotesi di emigrazioni...
IMAX
(Imax) Sigla di I(mage)MAX(imum) ('il massimo dell'immagine'), che designa una tecnologia di ripresa e un sistema di proiezione per pellicole cinematografiche di grande formato e ad alta risoluzione; usata anche in funzione di agg. inv....