• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Geografia [13]
Storia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Biologia [10]
Biografie [8]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Chimica [7]
Sport [7]
Storia dell astronomia [6]

eucalipto e mirto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eucalipto e mirto Alessandra Magistrelli Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] introdotto in Occidente nel 1770 dal botanico inglese Joseph Banks, dopo la scoperta del 'Nuovissimo Continente' da parte di James Cook. La pianta, per la sua rapida crescita, per le proprietà curative dei suoi oli aromatici, per l'abito ornamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVISSIMO CONTINENTE – MACCHIA MEDITERRANEA – JOSEPH BANKS – BIODIVERSITÀ – EUCALIPTÒLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto e mirto (3)
Mostra Tutti

Hawaii

Dizionario di Storia (2010)

Hawaii Arcipelago dell’Oceano Pacifico, che costituisce uno Stato degli USA. Forse già avvistate dagli spagnoli, le isole furono ufficialmente scoperte da James Cook (1778). L’arcipelago era allora governato [...] da una monarchia indigena (➔ Kamehameha), che la Gran Bretagna tentò di porre sotto la sua protezione. Nel 1887 il sovrano cedette invece agli Stati Uniti la baia di Pearl Harbor. Nel 1894 fu deposta l’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO PACIFICO – ISOLA DI OAHU – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – JAMES COOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawaii (4)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] nel 1768 ripercorre la sponda settentrionale da E. a O. il francese L.-A. de Bougainville, e nel 1770 James Cook, raggiungendo dall'australiana penisola del Capo York la costa papuana fronteggiante, dimostra in modo incontrovertibile il distacco dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

VANCOUVER, George

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER, George Emilio Malesani Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] in qualità di midshipman, al secondo viaggio di scoperta di James Cook (1772-74) e al terzo viaggio intorno al mondo del celebre scopritore (1776-80). Nominato luogotenente nel 1780, prestò servizio per varî anni nei possedimenti inglesi delle Indie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCOUVER, George (2)
Mostra Tutti

SANDWICH AUSTRALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDWICH AUSTRALI (South Sandwich Islands; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Gruppo insulare subantartico, situato fra 55° e 60° di latitudine S. nell'Atlantico meridionale, a SE. della Georgia Australe. [...] Scoperto da James Cook nella sua seconda spedizione del 1772-1775, è disabitato e ancora poco conosciuto. Le piccole isole che lo costituiscono (Zavodovski, Saunders, Montague, Bristol, Thule Australe, ecc.) sono di origine vulcanica ed emanano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDWICH AUSTRALI (1)
Mostra Tutti

tabù

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tabù Francesca Martini Divieto sacro Tabu è una parola polinesiana composta da ta – che ha il significato di «marcare» – e dalla particella con valore intensivo bu. Dunque il suo significato letterale [...] sono i tabù Il primo incontro degli occidentali con la parola tabù risale a un viaggio compiuto nel 1777 dal capitano James Cook nell’isola di Tonga, in Polinesia, il quale ebbe modo di osservare in questa occasione come il termine fosse usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabù (6)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Bibliografia B. Malinowski, The Argonauts of the Western Pacific, London 1922; J.C. Beaglehole (ed.), The Journals of Captain James Cook on his Voyages of Discovery, London 1955-67; N.J.B. Plomley (ed.), Friendly Mission: the Tasmanian Journals and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] utilizzati principalmente da viaggiatori e naturalisti, come fu per l'Endeavour, brigantino a palo di 54 m e struttura robusta con cui James Cook doppiò Capo Horn per andare nel Pacifico e fino in Nuova Zelanda tra il 1768 e il 1771; o per il Beagle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] di Venere attraverso il disco solare (fra questi ultimi viaggi, si ricorda la prima spedizione nel Pacifico del capitano James Cook, appunto nel 1769). Anche se non furono completamente un successo, le osservazioni del transito di Venere produssero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il Pacifico attraverso il Polo Nord. Secondo la tradizione inaugurata alla fine del secolo precedente dal capitano James Cook, in questi viaggi si intraprendevano ricerche scientifiche di notevole importanza, e tra queste il geomagnetismo occupò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scopritóre
scopritore scopritóre s. m. (f. -trice) [der. di scoprire]. – Chi scopre: o scopritor famoso, Segui; risveglia i morti, Poi che dormono i vivi (Leopardi, ad Angelo Mai); in partic., chi ritrova e fa conoscere cose, fatti, paesi prima ignorati:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali