Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] , della natura e della scienza
Il tentativo di operare una distinzione tra magia e religione ha una lunga storia. JamesFrazer ed Émile Durkheim affrontarono tale problema, ma esso aveva origini assai più antiche che influenzarono i termini in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] fra conoscenza ed errore di Ernst Mach, il pragmatismo di James, diventano il materiale da cui nascono sia articoli che assumono madre Maori. Qui, ad es., nell’intervista immaginaria a James G. Frazer, l’autore di The golden bough (1890), sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] il senso della propria storia.
L’antropologia demartiniana condivide con l’antropologia britannica (E.B. Tylor e James George Frazer) l’attenzione rivolta alle origini della cultura: è in questa prospettiva che l’interesse si polarizza principalmente ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] cui prima redazione, in due volumi, risaliva al 1890.
Frazer esprime le posizioni di un comparativismo non scientificamente controllato e la studiosi, fra cui emerge E. O. James.
Un anno prima che Frazer ponesse termine alla sua opera maggiore, E. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sulle società primitive e sulle religioni classiche e orientali (nel quale ambito peraltro dotti come Erwin Rohde e James G. Frazer si erano valsi ditali strumenti con un acuto senso della misura), e avevano ricevuto alimento così dallo sviluppo ...
Leggi Tutto