• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [56]
Cinema [48]
Arti visive [32]
Temi generali [24]
Musica [18]
Biologia [19]
Fisica [19]
Storia [18]
Medicina [16]
Matematica [15]

CRAWFORD, conti di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] dei Lord come spettante a James Lord Lindsay of Balcarres, 24° conte di C. e barone Wigan di Haigh Hall, discendente del 160 conte; 100.o00 volumi, che fu ereditata e arricchita dal figlio James Ludovic, 26° conte (1847-1913), il quale si dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EUGENIO DI SAVOIA – CAMERA DEI COMUNI – NATIONAL GALLERY – CAMERA DEI LORD

MONK, Thelonious Sphere

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONK, Thelonious Sphere Antonio Lanza Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] Thelonious in action e Misterioso (1958), The Th. Monk Orchestra at Town Hall, 5 by Monk by 5 (1959) e At Blackhawk (1960). Epistrophy, Well you needn't, I mean you. Bibl.: M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, Londra 1960; ... Leggi Tutto
TAGS: DUKE ELLINGTON – AMSTERDAM – GIAPPONE – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONK, Thelonious Sphere (1)
Mostra Tutti

CROME, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista e incisore, nato a Norwich il 22 dicembre 1768, morto ivi il 22 aprile 1821. Nel 1783 fu messo come apprendista da Francis Whistler pittore di mostre e, di carrozze. Nel 1790 mise su uno studio [...] del pesce a Boulogne (collezione J. H. Gurney a Keswick Hall). I suoi primi quadri, come Cow Tower, Aurora e abili dei suoi allievi furono George Vincent (1796-1831?) e James Stark (1794-1859). Dipinse anche all'acquarello. Importanti saggi dell ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY – WILLIAM BEECHEY – ACQUAFORTE – ACQUARELLO

COCKERELL, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato il 28 aprile 1788 a Londra, morto ivi il 17 settembre 1863. Era figlio di Samuel Pepys C. il vecchio (1754-1827), architetto della London House in St. James's Square. Fu allievo di sir [...] , le gallerie di quella d'Oxford, il monumento nazionale a Calton Hill di Edimburgo, il compimento della St. George's Hall di H. Elmes, a Liverpool (1854), il Fitzwilliam Museum di Basevi a Cambridge (1845), una chiesa a Hotwells, il collegio ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – SAMUEL PEPYS – MANCHESTER – LIVERPOOL – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCKERELL, Charles Robert (1)
Mostra Tutti

BUNBURY, sir Henry Edward

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Londra il 4 maggio 1778, morto a Barton Hall il 13 aprile 1860. Divenne ufficiale nel 1795 e, raggiunto il grado di tenente colonnello, nel 1805 fu inviato a Malta come capo quartiermastro [...] dell'esercito comandato da sir James Craig. Fu al seguito di questo generale a Napoli nel 1806 e prese parte attiva alla campagna di sir John Stuart in Calabria e segnatamente alla battaglia di Maida. Nella primavera del 1809 il B. seguì sir John ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – BELLEROFONTE – INGHILTERRA – NAPOLEONE – CALABRIA

ELMES, Harvey Lonsdale

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, nato a Oving, Sussex, il 10 febbraio 1813, morto nell'isola di Giamaica il 26 novembre 1847. Figlio di James E. (1782-1862), il biografo di G. Wren, fu allievo del padre di H. E. Goodridge [...] conservati dal Royal Institute of British Architects per la Borsa londinese, il palazzo di città di Bedford e la Biggleswade Assembly Hall. Pur così giovane, l'E. dimostrò di possedere doti di grande artista, ma la sua fibra fu troppo presto minata ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – LIVERPOOL – GIAMAICA – LONDRA – LIPSIA

BAILY, Edward Hodges

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore inglese, nato il 10 marzo 1788, morto il 22 maggio 1867; figlio di un intagliatore di figure da collocarsi sotto il bompresso delle navi, a Liverpool, fu ricevuto come apprendista nello studio [...] in marmo e per statue di monumenti. Tra i primi sono assai stimate le statue di Charles James Fox e di lord Mansfield in St. Stephen's Hall. Baily scolpì anche diversi soggetti di genere, come l'Amor materno, Gruppo di bambini, Fanciulla dormente ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES JAMES FOX – LIVERPOOL – BOMPRESSO – LONDRA

RIGHI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHI, Augusto Giorgio Dragoni RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli. Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] 10.000 volte superiore ai casi trattati da Hall, scoprì l’influenza della magnetizzazione sulla sua bloccato il processo di conferma della teoria elettromagnetica della luce di James Clerk Maxwell. Righi generalizzò gli esperimenti di Hertz con onde ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – HEINRICH RUDOLF HERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Augusto (4)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] migliore di quello con cui fu vinto l'oro ai Giochi di Monaco. Hall Sr., colpito da un attacco febbrile, ebbe la sfortuna di non potersi anche per merito di Chavoor, oltre che di James Counsilman che lo allenava dall'autunno alla primavera all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] ", 1975, XXXII, pp. 239-246. Warrington, E. K., James, M., Kinsbourne, M., Drawing disability in relation to laterality of cerebral cura di J. Filed, H. W. Magoun e V. F. Hall), vol. I, Neurophysiology, Washington 1959, pp. 329-363. Gastaut, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali