• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Cinema [32]
Biografie [26]
Teatro [7]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Matematica [2]
Produzione industria e mercato [2]
Archeologia [2]
Fisica [1]

CARREY, Jim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carrey, Jim (propr. James Eugene) Francesco Zippel Attore cinematografico canadese, nato a Newmarket (Ontario) il 17 gennaio 1962. Considerato l'erede di Jerry Lewis per l'uso istintuale del corpo, per [...] ) di Julien Temple che C. ha dato il primo saggio della sua straripante comicità fisica. Notato dal regista Keenen Ivory Wayans, futuro autore dell'horror demenziale Scary movie (2000), C., unico attore bianco, è stato lanciato nel popolare programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER E BOBBY FARRELLY – FRANCIS FORD COPPOLA – CLINT EASTWOOD – ROBIN WILLIAMS – FRANK DARABONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREY, Jim (2)
Mostra Tutti

Drabble, Margaret

Lessico del XXI Secolo (2012)

Drabble, Margaret Drabble, Margaret. – Scrittrice, critica letteraria e biografa inglese (n. Sheffield 1939). Durante il percorso di studi che la porterà a ottenere la laurea in letteratura inglese presso [...] Rhys memorial prize); Jerusalem the golden (1967, vincitrice del James Tait black memorial prize); The waterfall (1969; trad. ); The radiant way (1987; trad, it. 1999); The gates of ivory (1991); Angus Wilson: a biography (1995); The witch of Exmoor ( ... Leggi Tutto
TAGS: ANGUS WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drabble, Margaret (2)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Sargassi) di J. Duigan, versione 'americanizzata' dell'omonimo romanzo della scrittrice inglese. Nel 1984 Ivory ha diretto The Bostonians (I bostoniani), dal romanzo di H. James, e ha riscosso grande successo con A room with a view (1985; Camera con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] quella di separazione degli enantiomeri. Bibliografia A.T. James - A.J.P. Martin, Gas-Liquid Partition et al., New Forensic Tool for the Identification of Elephant or Mammouth Ivory, in Forensic Science International, 96 (1998), pp. 189-96; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] R. Millburn, Wheelwright of the heavens: the life and work of James Ferguson FRS, London 1988. A.N. Stimson, The mariner’s history and instruction manual, London 1992. S.A. Loyd, Ivory diptych sundials 1570-1750, Cambridge (Mass.) 1992. E. Martin ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] , V, 1973, pp. 102-126; iid., The Date of Chariot Ivory from Nimrud, in BASOR, 209, 1973, pp. 27-33; iid., Cross-Bar Wheel?, m Antiquity, LI, 1977, pp. 95-105; F. James, Chariot Fittings from Late Bronze Age Bet Shan, in Archaeology in the Levant ... Leggi Tutto

Dalla neurologia alle neuroscienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] 1884 e il 1885 dal filosofo e psicologo americano William James e dal fisiologo danese Carl Lange secondo la quale gli individuazione della sede delle funzioni cognitive. Nel 1902 Shepherd Ivory Franz (1874-1933) dimostra che l’ablazione di porzioni ... Leggi Tutto

COTTON, Genesi di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COTTON, Genesi di M.V. Marini Clarelli È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] greci che lo avrebbero donato a Enrico VIII, come scrisse Richard James nel foglio volante un tempo allegato al volume (Smith, 1696 pp. 179-205; H.L. Kessler, An Eleventh Century Ivory Plaque from South Italy and the Cassinese Revival, JBerlM 8, 1966 ... Leggi Tutto

DEMENZIALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demenziale, cinema Federico Chiacchiari Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] Paul e Chris Weitz e American pie 2 (2001) di James B. Rogers, e soprattutto in storie surreali intepretate in particolare movie ‒ Senza paura, senza vergogna… senza cervello!) di Keenan Ivory Wayans e a Rat race (2001) di J. Zucker. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

DANKWORTH, Johnny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dankworth, Johnny (propr. John Philip William) Marta Tedeschini Lalli Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] per orchestra jazz What the Dickens! (1963, vincitrice di un Ivory Novello Award), $ 1.000.000 Collection (1967) e Lifeline 1990; Se ti bacia la fortuna ‒ Le disavventure del signor X) di James Scott, di Gangster no. 1 (2000) di Paul McGuigan e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali