Matematico (Garden, Stirlingshire, 1692 - Edimburgo 1770). Accusato di relazioni con i giacobiti, riparò a Venezia (1715), ove insegnò matematica. Tornò in Inghilterra per intercessione di I. Newton e fu direttore di una compagnia di miniere (1735). Commentò opere geometriche di Newton e si occupò di serie numeriche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] il nome, è più algebra studiata con l'ausilio di strumenti geometrici che geometria affrontata con strumenti algebrici. JamesStirling (1692-1770) pubblicò nel 1717 un libro sulle curve algebriche piane ‒ Lineae tertii ordinis neutonianae ‒, con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] superficie e questo punto di vista si riflette nella terminologia, in modo particolare in Inghilterra fino al XVIII sec. inoltrato. JamesStirling (1692-1770) chiama y=P(x) "curva di tipo parabolico", in riferimento all'ordinaria parabola y=ax2+bx+c ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] ) in una lettera a Goldbach del 1728, da Christian Goldbach nella sua risposta a Daniel Bernoulli dello stesso anno, da JamesStirling (1692-1770) nel 1720, e da Euler nel suo lavoro De summatione innumerabilium progressionum del 1731 e, con maggior ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] a vincere tutte le monete di B?
De Moivre ottenne, indipendentemente da JamesStirling (1692-1770), la famosa approssimazione nota oggi come 'formula di de Moivre-Stirling':
e apportò notevoli contributi al teorema di Bernoulli, che espose in un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] funzioni logaritmiche e trigonometriche ed espresse la formula che porta il suo nome: (cosx+isenx)n=cosnx+isennx.
JamesStirling (1692-1770), un matematico scozzese di tendenze giacobite, dedicò i suoi primi studi alla classificazione delle cubiche ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] costanti matematiche e in legami fondamentali come la relazione di Eulero eiπ+1=0, e la formula di Stirling (➔ Stirling, James). Si tratta di numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non periodico) e anzi trascendente (non è cioè radice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] contare. Un classico esempio è rappresentato dalla formula di Stirling che afferma che n! è uguale approssimativamente a
,
in generale riducendo gli elementi che entrano nei tableaux (James 1981).
Un altro legame del tutto inatteso è dato dalla ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] a contare. Un classico esempio è rappresentato dalla formula di Stirling, secondo la quale n! è uguale approssimativamente a ( , Makers of mathematics, London, Penguin, 1989.
James 1981: James, Gordon D., The representation theory of the symmetric ...
Leggi Tutto