Uomo politico e scrittore (Dublino 1740 - Londra 1818). Deputato ai Comuni dal 1780 al 1798 e dal 1802 al 1807, liberale e filo-francese, fondò la società Amici del Popolo (Friends of the People). Fu legato [...] a Ch. J. Fox e Ch. Grey. Scrisse Letter to sir James Stuart on the Indian currency (1805) e Reflections on the abundance of paper in circolation (1810). John Taylor nel 1816 avanzò l'ipotesi che F. fosse l'autore delle Letters of Junius. ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Londra 1754 - m. 1827), padre di Charles Robert. Si formò presso R. Taylor e realizzò una singolare casa in stile indiano (Sezincote, Cotswolds, 1805) e la casa di St. James' Square (1819-21), [...] vicina al classicismo di Ledoux ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] House a Londra, che rivela l'influenza delle opere di A. J. Gabriel. Contemporanei di Chambers furono Robert Taylor (1714-88) e James Paine (1725-89), architetti di notevole gusto e perizia. Spirito più giovanile e opinioni meno accademiche di questi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di una nuova disciplina: la psico-fisiologia sperimentale (Wundt, Mach, James); la chimica fisiologica giunge alle più grandi altezze (E. Fischer, (trad. ital., Torino 1901); A. S. Taylor, The principles and practice of Medical jurisprudence, Londra ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] voll. 5, che studiano la politica inglese dal 1509 al 1660; J. F. Taylor, Owen Roe O' Neill, 1904; M. J. Hynes, The mission of variati dei bardi moderni. In assoluto contrasto col Moore fu James Clarence Mangan (1803-1849), la cui vita infelice è ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] 1904, pp. 204-19, 336-54, 509-24.
W. James, Pragmatism, New York 1907.
W. James, The meaning of truth, New York 1909.
B. Russell, meaning and its impact on logic, in Michael Dummett, ed. B. Taylor, Dordrecht 1987, pp. 117-65.
W.V.O. Quine, Quiddities ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] è rappresentata dal lavoro operativo e dagli scritti di F. Taylor (1911) che costituisce, con i suoi "principi di organizzazione e organizzativa (Porter 1980 e 1985; Mintzberg, Quinn e James 1988). Al fine di elaborare vitali strategie di business si ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ; e a lui si devono La bisbetica domata (1967), con E. Taylor, e un Otello del 1986, da Verdi, con P. Domingo. P duri dell'era thatcheriana, The ploughman's lunch (1983; L'ambizione di James Penfield) di R. Eyre, e ha ispirato con i suoi romanzi ...
Leggi Tutto
GODWIN, William
Benvenuto Cellini
Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] and Mary Wollstonecraft, 1909; Ford K. Brown, The life of W. G., 1926; E. R. Clough, A study of Mary Wollstonecraft, 1898; E.R. Pennell, Mary Wollstonecraft, G., 1885; G. R. S. Taylor, Mary Wollstonecraft. A study in economics and romance, 1911; H. R ...
Leggi Tutto
MACDONNELL, Monti (A. T., 166-167)
Griffith Taylor
Rilievo montuoso che s'innalza all'incirca nel centro dell'Australia ed è attraversato dal Tropico del Capricorno. Esso si eleva come una gobba sul [...] negli gneiss e non hanno valli ben definite, mentre quelli del S. hanno tagliato nelle pareti già ricordate e nel James Range valli notevoli. Le pareti parallele della Valle Horn, sebbene distanti poco più di un chilometro, si prolungano quasi ...
Leggi Tutto