• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Fisica [40]
Storia della fisica [28]
Biografie [13]
Cinema [14]
Biologia [9]
Chimica [9]
Temi generali [8]
Storia della chimica [8]
Ingegneria [7]
Matematica [7]

MESSICO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MESSICO Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI . La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] dei Foreign Policy Reports della Foreign Policy Association di New York: 3 luglio 1935. Earle K. James, Church and State in Mexico; 1° agosto 1937, Charles A. Thomson, Mexico's Social Revolution, e 15 agosto 1937; id., Mexico's Challenge to Foreign ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PLUTARCO ELÍAS CALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

MOORE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, Thomas Walter Starkie Poeta, noto con l'appellativo di Bardo di Erin, nato a Dublino il 28 maggio 1779, morto a Sloperton (Wiltshire) il 28 febbraio 1852. Figlio di un droghiere cattolico, fu, [...] periodo scrisse anche canzoni pubblicate con la musica del londinese James Carpenter. È degno di nota che, soprattutto per gl' qualcosa di simile alla raccolta di Scottish Songs di G. Thomson, della quale R. Burns era stato il principale collaboratore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Thomas (1)
Mostra Tutti

PACINO, Alfred James, detto Al

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PACINO, Alfred James, detto Al Attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940 da una famiglia di origine siciliana. Ha vissuto l'infanzia nel Bronx avendo il cinema come sola apertura verso il [...] , in Le Monde, 1° aprile 1976; A. Rémond, in Telerama, 29 settembre 1976; P. Newhouse, in Premiere, 11 novembre 1977; D. Thomson, in Take One, maggio 1978; L. Strasberg, in Photoplay, aprile 1980; B. Williamson, Al Pacino, in The movie star, New York ... Leggi Tutto
TAGS: ACTORS STUDIO – MANHATTAN – NEW YORK – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO, Alfred James, detto Al (3)
Mostra Tutti

SIMPSON, sir James Young

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPSON, sir James Young Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bathgate, contea di Linlithgow (Scozia) il 7 giugno 1811, morto a Edimburgo il 6 maggio 1870. S'addottorò a Edimburgo; dal [...] 1837 al 1838 fu assistente in patologia presso J. Thomson; si dedicò poscia agli studî di ostetricia e nel 1839 ebbe la cattedra di Edimburgo resasi vacante per la morte di James Hamilton. Verso la fine del 1846 aveva assistito a un'operazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPSON, sir James Young (1)
Mostra Tutti

COPE, Charles West

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 28 luglio 1811 a Leeds, morto il 21 agosto 1890 a Bournemouth. La sua opera principale consiste negli affreschi storici della Camera dei lord a Londra, eseguiti dal 1844 al 1866, ma ora [...] detta Accademia. Fu membro del Club londinese degli acquafortisti ed eseguì numerose illustrazioni per le opere di Gray, Goldsmith, Thomson e Milton, edite per cura di detto club. I suoi ricordi furono pubblicati da suo figlio Carlo Enrico nel 1889 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – BOURNEMOUTH – LONDRA – LIPSIA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Il pneumatico venne di lontano. Già Robert William Thomson, del Middlesex, il 10 dicembre 1845 e poi di velocità con dieci concorrenti e un percorso di 1200 m. La vince il britannico James Moore, 19 anni, in 3′50″ alla media di 18,783 km/h. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] 1984. Partain, C. L., Price, R. R., Rollo, F. D., James, A. E. Jr. (a cura di), Nuclear magnetic resonance (NMR) imaging ‟Transplantation proceedings", 1981, XIII, pp. 417-424. Thomson, M. E., Selection of candidates for cardiac transplantation, in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] ., Introduction to the principle of heterogeneous catalysis, London 1967. Thomson, S. J., Webb, G., Heterogeneous catalysis, Edinburgh 1968 un composto olefinico, descritto da Halpern, Harrod e James nel 1961, riguarda la catalisi, mediante cloruro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] and the sciences. Commemorative essays. 1980, edited by James A. Weisheipl, Toronto, Pontifical institute of medieval studies, semantics, 1250-1345, Leiden, E.J. Brill, 1988. Thomson 1974: Thomson, Ron B., Jordanus de Nemore and the University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ore la distanza di 2.700 chilometri, dalla Baia di James, nel Canada, fino alle coste della Louisiana. Sono davvero specie di gazzelle, come la gazzella di Thomson e quella di Grant (Gazella thomsoni, Gazella granti), passano il periodo delle piogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali