• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [10]
Geografia [7]
Asia [10]
Geografia umana ed economica [4]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Scienze politiche [3]
Biografie [3]
Storia contemporanea [2]
Geopolitica [2]

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] (Mar.yul ), che corrisponde alle regioni del Ladakh e dello Zangskar, oggi parte dello Stato indiano del Jammu e Kashmir; Guge (Gu.ge), la cui estensione occidentale corrisponde al Kinnaur e allo Spiti, nello Stato indiano dell'Himachal Pradesh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] group in India and Pakistan). Fu costituita nel 1949 per supervisionare il cessate il fuoco tra India e Pakistan nello Stato di Jammu e Kashmir. UNFICYP (UN peace-keeping force in Cyprus). Venne stabilita nel 1964 per prevenire una ripresa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

SVILUPPO E TRASFORMAZIONI SOCIALI IN INDIA

XXI Secolo (2009)

Sviluppo e trasformazioni sociali in India Raghav Gaiha Simrit Kaur Vani S. Kulkarni La natura del processo di crescita Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] ) che vive al di sotto della soglia nazionale di povertà continua a essere molto alta, e peraltro persiste un’estrema disparità tra gli Stati. Jammu e Kashmir è quello con la più bassa percentuale di popolazione al di sotto della soglia di povertà (5 ... Leggi Tutto

Gandhi, Indira

Dizionario di Storia (2010)

Gandhi, Indira (nata Nehru) Gandhi, Indira (nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] si impegnavano a rispettare la Linea di controllo (LoC) stabilita nel 1949 nella regione del Jammu e Kashmir, e a cercare una soluzione del conflitto anche coinvolgendo la popolazione kashmira, escludendo la possibilità di un futuro intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JARNAIL SINGH BHINDRANWALE – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY – ZULFIQAR ALI BHUTTO – RIVOLUZIONE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Indira (3)
Mostra Tutti

forze di pace

Lessico del XXI Secolo (2012)

forze di pace locuz. sost. f. pl. – Prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone del pianeta colpite dalla guerra sono gli scopi principali delle Nazioni Unite, che a tal fine hanno autorizzato [...] per assistere il governo afghano nel difficile compito della riconciliazione nazionale, e nello Stato di Jammu e Kashmir, sulla linea del cessate il fuoco siglato tra India e Pakistan nel 1948 (Unmogip). Tre missioni erano dislocate, infine, in Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Abdullah, Sheikh Mohammed

Dizionario di Storia (2010)

Abdullah, Sheikh Mohammed Leader nazionalista kashmiro (n. 1905-m. 1982), noto come «leone del Kashmir». Negli anni Trenta sostenne la lotta d’indipendenza dalla corona britannica. Nel 1948 divenne primo [...] ministro dello Stato di Jammu e Kashmir, carica da cui fu destituito nel 1953. Favorevole all’indipendenza o all’autonomia del Kashmir, venne più volte imprigionato dagli indiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kashmir, terremoto di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kashmir, terremoto di Kashmir, terremòto di <kašmìir...>. – Evento sismico occorso l'8 ottobre 2005 nel Kashmir pakistano, con epicentro in prossimità della città di Muzzaffarabad. Di magnitudo [...] nel Kashmir indiano, dove ha causato 1350 vittime, e in Afghanistan settentrionale, il sisma ha prodotto le maggiori devastazioni nella regione di Muzzaffarabad, con 32.335 edifici crollati nelle città di Anantnag, Baramula, Jammu e Srinagar e Uri ... Leggi Tutto
TAGS: EVENTO SISMICO – AFGHANISTAN – EPICENTRO – PAKISTAN – SRINAGAR

JAMMU

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMMU (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo del Kashmir, 160 km. a S. di Srinagar, nella regione pre-himalayana; è bagnata dal fiume Tawi, affluente del Chenab, che manda le acque [...] 150 mila abitanti, ma poi è molto decaduta e ne ha ora solo 36 mila; essendo la popolazione in prevalenza musulmana ha molte moschee. Una ferrovia secondaria, che agevola il commercio di transito fra la pianura e la montagna, la unisce a Sialkot ... Leggi Tutto

Jammu & Kashmir national conference

Dizionario di Storia (2010)

Jammu & Kashmir national conference Partito politico indiano fondato nel 1932 da Sheikh Abdullah (1905-1982). Alla vigilia dell’indipendenza indiana (1947) si batté per l’autogoverno del Kashmir [...] e contro Hari Singh. Guidò il governo dello Stato con Sheikh Abdullah (1951, 1975, 1977), suo figlio Farooq Abdullah (1983, 1987 e 1996) e il figlio di questi Omar Abdullah (2009). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAKISTAN Mario Ortolani Anna Filigenzi Daniela Bredi Pierfrancesco Callieri Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717) Circa il 40% del territorio [...] India invoca negoziati bilaterali. Il disaccordo rischiò di tramutarsi in vero e proprio conflitto quando, alla fine del 1989, il Jammu and Kashmir Liberation Front (JKLF) e altri gruppi musulmani intensificarono nel Kaśmir indiano atti di terrorismo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – SUBCONTINENTE INDIANO – DISOBBEDIENZA CIVILE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali