• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [17]
Biografie [14]
Storia [14]
Filosofia [6]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Geografia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Archeologia [3]

Il papa e le gerarchie ecclesiastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] come ereticali: gli emblematici casi delle teorie propugnate dai seguaci di John Wycliffe in Inghilterra o di Jan Hus in Boemia rappresentano esempi significativi del travaglio storico-dottrinale di istanze di rigenerazione che permeavano da tempo l ... Leggi Tutto

La Boemia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] si uniscono anche gli altri settori della società boema. Le richieste degli hussiti ben presto sopravanzano il progetto iniziale di Jan Hus. Il suo rogo e la condanna del concilio di Costanza infuriano a tal punto il popolo ceco da scatenare una ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] sui territori russi e sulla Moldavia. Nei decenni successivi la Polonia viene coinvolta nelle questioni ussite. Lo stesso Jan Hus ha predicato a Cracovia e i Boemi hanno visto con simpatia la politica antigermanica dei Polacchi. Al concilio di ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: L’Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] del concilio, ma viene, invece, duramente contrastato dagli ussiti che non gli perdonano di aver fatto condannare al rogo Jan Hus a Costanza, nonostante la concessione di un suo salvacondotto. Il risultato è che di fatto la Boemia, ribellatasi, non ... Leggi Tutto

Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero

Dizionario di Storia (2011)

Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero (Norimberga 1368-Znojmo 1437). Figlio di Carlo IV, ereditò il margraviato di Brandeburgo che avrebbe poi ceduto [...] . Fu incoronato re d’Italia (1431) e, nel 1433, imperatore da papa Eugenio IV. Avversato dai boemi per aver consegnato Jan Hus al concilio tardò molto ad acquisire la corona di Boemia  che gli spettava dalla morte di Venceslao (1419); dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – CASA DI LUSSEMBURGO – NORIMBERGA – UNGHERIA – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero (2)
Mostra Tutti

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] ), Praga 1904, 1906 e 1908; P. J. Jordan (Palacký), Vorläufer des Hussitentums, Lipsia 1846. Per la letteratura su Jan Hus, v.: hus; F. M. Bartoš, Počátky národní bible v Čechách (Gli inizî della Bibbia nazionale in Boemia), in Bratislava, anno VI ... Leggi Tutto

POVERTÀ ECCLESIASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POVERTÀ ECCLESIASTICA Alberto PINCHERLE ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] , sino alla vigilia della Riforma religiosa o almeno a quelli che si considerano come i precursori di Lutero: John Wycliffe e Jan Hus. Come manifestazione di ascetismo, come distacco dal mondo e dai suoi beni, l'esaltazione e la pratica della povertà ... Leggi Tutto

PÁLEČ, Štěpán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁLEČ, Štěpán F. M. Bartos Teologo boemo. Nacque a Pálec presso Praga, verso il 1365. Fece gli studî a Praga: nel 1390 diventò maestro in filosofia, nel 1400 rettore dell'università, nel 1412 dottore [...] österreichische Geschichte, LXXV (1889). J. Sedlák nei supplementi alla rivista Hlídka (Bruna 1910 segg.) e nella sua opera M. Jan Hus (1915) rese pubbliche due prediche di Páleč del 1412, lo scritto Antihus e alcuni brani del trattato De ecclesia ... Leggi Tutto

NOVOTNÝ, Václav

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOTNÝ, Václav Karel Stloukal Storico cèco, nato) il 5 settembre 1869 a Ivančice in Moravia, morto il 15 luglio 1932 a Praga. Fu uno dei più noti discepoli di J. Goll. Impiegato dapprima all'archivio [...] nei secoli XIV e XV, Praga 1915), e M. Jan Hus. Život a dílo (G. Hus. La vita e l'opera, due voll., Praga 1914 edizioni M. Jana Husi korespondence a dokumenty (La corrispondenza di G. Hus e altri documenti, Praga 1920); Náboženské písnjě o M. J. ... Leggi Tutto

KYBAL, Vlastimil

Enciclopedia Italiana (1933)

KYBAL, Vlastimil Storico e diplomatico cecoslovacco, nato il 30 maggio 1880 a Černochov in Boemia. Studiò all'università cèca di Praga, dove divenne, nel 1918, professore di storia universale. Nel 1920 [...] z Janova, Jeho zivot, spisy a učení (Matteo di Janov, la sua vita, gli scritti e la dottrina, Praga 1905); M. Jan Hus. Učení (fondamentale, voll. 3, Praga 1923-1931); dall'altra, alla politica europea della fine del sec. XVI e principio del XVII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ussitismo
ussitismo (o hussitismo) s. m. [der. di ussita]. – Movimento cristiano di riforma sorto in Boemia alla fine del sec. 14° e affermatosi per la decisa azione del boemo Jan Hus, che ne divenne il capo, e fu quindi scomunicato e arso vivo nel...
o sancta simplicitas!
o sancta simplicitas! ‹... simplìčitas› (lat. «o santa semplicità!»). – Espressione che, secondo una leggenda, il riformatore religioso boemo Jan Hus (1369 - 1415) avrebbe pronunciato vedendo un contadino (o una vecchierella) aggiungere, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali