Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] come André d’Ypres o Jacob de Litemont, forse conosciuta anche tramite la visione diretta di alcuni capolavori di JanvanEyck; il rapporto con la cultura figurativa del Rinascimento italiano, in particolare con Beato Angelico.
Se i dati biografici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] , la polarità delle Fiandre: i grandi pittori di Bruges e di Gand, il Maestro di Flémalle (Robert Campin), JanvanEyck, Rogier van der Weyden, la cui intensità luminosa, la nitidezza ottica e la narrazione analitica incontrano la forma astraente del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...] ) o le Madonne aristocratiche che stringono un Bambino segnato da una pena cosmica, sono niente meno che JanvanEyck (1390 ca. - 1441), Rogier van der Weyden (1399 ca. - 1464), Hans Memling (1435/40 - 1494), Michele Giambono (attivo 1420 - 1462 ...
Leggi Tutto
fiamminga, arte
Flaminia Giorgi Rossi
Il mondo visto attraverso una lente
Con arte fiamminga si intende il linguaggio pittorico sviluppatosi nelle Fiandre (gli odierni Paesi Bassi e Belgio) nel corso [...] metafora e rimandare a qualcos'altro.
Così, per esempio, un dipinto come il Ritratto dei coniugi Arnolfini (1434) di JanvanEyck rappresenta il mercante lucchese Giovanni Arnolfini, che lavorava a Bruges, e sua moglie, nella loro camera da letto. Ma ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] ha attinto alle opere di vari maestri, da JanvanEyck a Janvan Hemessen, e ha saputo mettere a frutto tutto pp. 125 s.; E. H.Begemann, Einige Brugse Werken in Spanie uit de omgeving van G. David en A. B., in Oud Holland, LXVII (1952), pp. 237-241 ...
Leggi Tutto
Arrivabene, Agostino
Arrivabène, Agostino. – Artista italiano (n. Rivolta D’Adda 1967). Vive e lavora a Gratella di Pandino (Cr). Nel 1991 si diploma all’Accademia di belle arti di Brera e l’anno stesso [...] civico di Brera una serie di opere sul tema della Memoria e desiderio (1994). La pittura dei grandi maestri da JanvanEyck a Dürer, oltre a essere un fondamentale punto di riferimento espressivo è materiale di un attento studio e di ricerca nel ...
Leggi Tutto
MEMLINC, Hans
Arnold GOFFIN
Pittore, nato circa il 1433, morto a Bruges l'11 agosto 1494. Documenti attestano che nel 1477 egli eseguì per la gilda dei librai e alluminatori di Bruges un dipinto d'altare [...] preghiera, dell'estasi. Il genio positivo della razza fiamminga aveva assunto una forma artistica imperiosa nell'opera di JanvanEyck; sarà invece compito del M. rivelare, di quella razza, la vita interiore.
Questo carattere, impresso in tratti ...
Leggi Tutto
WITZ, Conrad
Martin Weinberger
Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV.
L'origine [...] o Witz, che nel 1402 si trovò al servizio del vescovo di Nantes e fu operoso dal 1424 al 1425 con JanvanEyck alla corte borgognona e dal 1436 al 1441 a quella dei duchi di Savoia. Quest'assunto non del tutto convincente renderebbe probabile ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (basti considerare lo sperone roccioso di destra, esemplato sostanzialmente su uno analogo a quello delle Stigmate di san Francesco di JanvanEyck, opera nota in due versioni al Museum of Art di Philadelphia e alla Galleria Sabauda di Torino, e che ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] La Madonna di Senigallia nella sua città, a cura di G. Barucca, Ancona 2011, pp. 33-34.
145 M. Meiss, JanvanEyck and the Italian Renaissance, in Venezia e l’Europa, Atti del XVIII Congresso Internazionale di Storia dell’Arte (Venezia 1955), Venezia ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
fine art
(fine-art) loc. s.le f. inv. Nella fotografia, genere e tecnica che mira alla qualità artistica e pittorica dell’immagine, anche tramite l’intervento delle risorse tecnologiche digitali; anche in funzione agg.le. ◆ Come alla Wannabee...