• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [29]
Letteratura [10]
Biografie [10]
Musica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Temi generali [2]
Lingua [2]
Poesia [1]
Tempo libero [1]

Austen, Jane

Enciclopedia on line

Austen, Jane Romanziera inglese (Steventon, Hampshire, 1775 - Winchester 1817). Visse nel paese natale fino al 1801, poi a Bath e a Southampton; si stabilì infine a Chawton, finché, ammalata forse di tisi, fu portata a Winchester nel maggio 1817 e vi morì poco dopo. Scrisse sei romanzi: Pride and prejudice (1797, pubbl. 1813); Sense and sensibility (1811); Mansfield Park (1814); Emma (1816); Northanger Abbey e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – WINCHESTER – HAMPSHIRE – BATH – TISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austen, Jane (1)
Mostra Tutti

Amis, Kingsley

Enciclopedia on line

Amis ⟨ä´mis⟩, Kingsley. -  Scrittore inglese (Londra 1922 - ivi 1995). Dopo il suo esordio come poeta si è affermato come romanziere, e nella sua produzione, costantemente caratterizzata da un'efficace [...] con R. Conquest l'antologia Spectrum. Nel 1970 è stata pubblicata la raccolta di saggi di critica letteraria What became of Jane Austen. Nel 1990 è stato insignito del titolo di sir. Il carattere versatile e brillante della sua narrativa ha trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – JANE AUSTEN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amis, Kingsley (1)
Mostra Tutti

Warner, Sylvia Townsend

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Harrow-on-the-Hill, Middlesex, 1893 - Maiden Newton, Dorsetshire, 1978); negli studî di storia della musica, specie dei secc. 15º - 16º, conseguì fama internazionale, curando con altri [...] 1926; Mr. Fortune's Maggot, 1927; The true heart, 1929; The corner that held them, 1948; The flint anchor, 1954), molti racconti brevi (The innocent and the guilty, 1971) e alcuni saggi biografici (Jane Austen, 1951; T. H. White, a biography, 1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORSETSHIRE – MIDDLESEX

Cecil, Edward Christian David, lord

Enciclopedia on line

Biografo e critico inglese (Londra 1902 - ivi 1986); dal 1948 prof. di lett. inglese a Goldsmith, Oxford. È autore di biografie (di William Cowper, di Walter Scott) e di opere critiche (sui narratori vittoriani, [...] su Jane Austen, su Th. Hardy, ecc.), rese particolarmente preziose dall'uso di documenti d'archivî privati (a cui il C. poté accedere grazie alla sua posizione sociale) ed elaborate con scrupolo ed equilibrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

CECIL, Lord David

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biografo e critico inglese nato a Londra il 9 aprile 1902, figlio del 4° marchese di Salisbury, già Lord del Sigillo privato. Compì gli studî a Oxford. Le sue prime opere importanti sono nel campo della [...] Scott (1933). Da allora ha alternato opere biografiche e saggi critici. Si citano: Early Victorian novelists (1934), Jane Austen (1935), The Tyoung Melbourne (1939), Hardy the Novelist (1943), Two quiet lives (1948, biografie di Dorothy Osborne ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – WILLIAM COWPER – LORD MELBOURNE – WALTER SCOTT – JANE AUSTEN

BERTOLUCCI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BERTOLUCCI, Attilio Gabriella Palli Baroni Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] volo, affrontò un viaggio a Londra, occasione propizia per un itinerario in automobile nei luoghi in cui vissero Jane Austen e Thomas Hardy. All’uscita nelle sale cinematografiche di Novecento, ricevette una telefonata fortemente critica di Zavattini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

romanzo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanzo Emanuela Bufacchi Narrare vicende, costruire intrecci Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] (1759) di Voltaire – diviene uno strumento di confutazione intellettuale di teorie pedagogiche, sistemi filosofici e ideologie politiche. Jane Austen, autrice di Orgoglio e pregiudizio (1813), inaugura invece il romanzo d’ambiente che rappresenta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] regno del giovane Edoardo VI (1547-53) e il tentativo di Jane Grey (1553), si ebbe il regno di Maria (1553-58), che si avverte nei romanzi delle scrittrici F. Burney e J. Austen. Romantico per l’espressione diretta, popolaresca, il poeta scozzese R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

PEPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Carlo Axel Körner PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca. Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] lettera del 1860 all’archeologo e diplomatico londinese sir Austen Henry Layard dichiarò il proprio disprezzo per i in voga in età romantica, l’esecuzione per alto tradimento della diciottenne Jane Grey, la ‘regina dei nove giorni’. L’opera fu data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – RICCARDO CUOR DI LEONE – AUSTEN HENRY LAYARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] è ispirato F. Zeffirelli per portare sullo schermo un austero Jane Eyre (1996), con protagonista Ch. Gainsbourg. Negli anni Novanta A. Eckerling si è ispirato allo stesso romanzo della Austen per Clueless (1996; Ragazze a Beverly Hills), ambientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
rosista
rosista s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente praticata con frequenza nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali