Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il regno del giovane Edoardo VI (1547-53) e il tentativo di Jane Grey (1553), si ebbe il regno di Maria (1553-58), che cercò distacco di R. Peel e dei suoi seguaci. Palmerston e J. Russell furono gli uomini più in vista del partito, e accanto a loro ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Jean Arthur, Irene Dunne, Ginger Rogers, Rosalind Russell, Barbara Stanwyck, attrici tutte appartenenti alla medesima un rimario tradizionale: non mancavano certo interpreti eccellenti, come Jane Fonda, Barbara Harris, Jack Lemmon o Walter Matthau, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] biografia della regina Vittoria, film da lui stesso diretti, e Jane shore (1915) di Bert Haldane e F. Martin Thornton, di futuri talenti cinematografici: registi come Ken Loach e Ken Russell si formarono lavorando per la BBC. Loach, dopo gli ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] in un ruolo minore in Tall story (1959) di Howard Lindsay e Russell Crouse, pur continuando a recitare in teatro (Sunday in New York di ; Il cavaliere elettrico) di Pollack, accanto a Jane Fonda (insieme alla quale aveva già interpretato The chase ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] nel 1980 con Altered states (Stati di allucinazione) di Ken Russell nella parte di uno scienziato che si trasforma in un versatilità antidivistica interpretando il signore di Rochester in Jane Eyre (1995) di Franco Zeffirelli, uno psicoanalista ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Mario Sesti
Cinematografia
Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] del Nord ma di famiglia neozelandese), o un divo come Russell Crowe, solo a partire dalla fine degli anni Settanta, con volta erano guerrieri) di Lee Tamahori in quanto, se si eccettua Jane Campion, che con An angel at my table (1990; Un angelo ...
Leggi Tutto
Ryan, Meg
Gaia Marotta
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] life (2000; Rapimento e riscatto) di Taylor Hackford, al fianco di Russell Crowe. Dopo aver preso parte a Hanging up (2000; Avviso di chiamata erotiche, In the cut (2003) per la regia di Jane Campion.
Bibliografia
D. Morton, Meg Ryan: a biography, ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] e indipendenti. Nel 1966 interpretò la parte della modella Jane nel complesso film di M. Antonioni, Blow-up, di suor Giovanna degli Angeli in The dev-ils (1971) di Ken Russell e, in misura minore, nel corale Murder on the Orient Express (1974 ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] è quasi accorto, essendo Three kings (1999) di David O. Russell solo un avvincente action movie, la guerra di Somalia costituisce invece la rasati a zero e piglio felino, in G.I. Jane (1997; Soldato Jane) di R. Scott.Tradizionalmente, a parte i casi ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] Barbara Stanwyck, Joan Bennett, Veronica Lake, Jane Greer. Persino l'abbigliamento ha determinate caratteristiche di attrici come Linda Fiorentino, Lena Olin, Anne Parillaud e Theresa Russell. Infine, con Reservoir dogs (1992; Le iene o Cani da ...
Leggi Tutto