• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [15]
Biografie [16]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [1]

Jarnac, Guy Chabot signore di

Enciclopedia on line

Militare francese (m. dopo il 1572), noto per il duello sostenuto (1547) con François Vivonne, signore de la Châteigneraie, a Saint-Germain-en-Laye, in presenza di tutta la corte: con un colpo al garretto, [...] di sorpresa (il proverbiale coup de Jarnac), atterrò l'avversario. J. cadde in disgrazia, ma riacquistò il favore regio con Carlo IX e nel 1568 divenne governatore de La Rochelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX – ROCHELLE

Mitterrand, François-Maurice-Marie

Enciclopedia on line

Mitterrand, François-Maurice-Marie Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, [...] ministro di stato nel 1952-53; si dimise nel settembre 1953 in segno di protesta contro la politica coloniale del governo Laniel. Ministro nei successivi gabinetti Mendès-France e Mollet, senatore dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTI SOCIALISTE – SOCIALISTI – CHARENTE – PARIGI – PCF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitterrand, François-Maurice-Marie (4)
Mostra Tutti

Condé, Louis I di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Capostipite della famiglia Borbone-Condé (Vendôme 1530 - Jarnac 1569); figlio cadetto di Charles di Borbone duca di Vendôme e di Françoise d'Alenqon, si diede alla carriera delle armi e combatté in Piemonte [...] si mise a capo delle forze ugonotte (da lui però scontentate nel 1563 per aver accettato la pace di Amboise per motivi personali); sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Jarnac (1569), fu ucciso, forse per ordine del vincitore duca d'Angiò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI VENDÔME – FRANCESCO II – CALVINISMO – UGONOTTE – PIEMONTE

Condé, Louis I di Borbone, principe di

Dizionario di Storia (2010)

Conde, Louis I di Borbone, principe di Condé, Louis I di Borbone, principe di Capostipite della famiglia Borbone-Condé (Vendôme 1530-Jarnac 1569). Figlio cadetto di Charles di Borbone duca di Vendôme [...] e di Françoise d’Alençon, si dedicò alla carriera militare. Convertitosi al calvinismo (1558), assunse, nel 1560, la direzione del partito ugonotto. Sconfitto nella battaglia di Jarnac (1569), fu preso prigioniero e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luynes, Honoré d'Albert signore di

Enciclopedia on line

Capitano francese (n. 1540 - m. Melun 1592). Servì i re Carlo IX ed Enrico III contro i protestanti, segnalandosi nella battaglia di Jarnac (1569), poi Enrico IV contro i leghisti. Fu padre di Charles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI JARNAC – ENRICO III – ENRICO IV – CARLO IX – MELUN

Biron, Armand de Gontaut barone di

Enciclopedia on line

Militare francese (n. 1524 circa - m. Épernay 1592), servì Carlo IX ed Enrico III nelle guerre di religione, partecipando alle battaglie di Dreux (1562), di Saint-Denis (1567), di Jarnac e di Moncontour [...] (1569). Gran maestro dell'artiglieria nel 1569, governatore della Bastiglia (1572) e poi di Saint-Denis (1574), maresciallo di Francia nel 1576, comandante in capo nella Guienna (1580) e nel Poitou (1586), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – ENRICO III – ENRICO IV – BASTIGLIA – CARLO IX

FRANGIPANE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE (Frangipani), Mario Giampiero Brunelli Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] battaglie di Jarnac (1569) e di Lepanto (1571), e dell'avo materno Piero, celebre generale del sec. XVI, si avviò alla carriera militare, insieme con i fratelli Lelio e Pompeo. Fece le sue prime esperienze come capitano "venturiere", dapprima in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Aurelio Jean-François Dubost Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di François de La Chastaigneraie nel celebre duello in cui quest'ultimo trovò la morte opponendosi a Guy de Chabot, barone di Jarnac. Nel settembre 1547 il F. si intitolava consigliere e ciambellano del re; nel 1549 figura in carico nei ruoli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Galeazzo Jean-François Dubost Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] seconda (1567-68) e terza (1568-70) guerra di religione: Saint-Denis (novembre 1567), dove fu ancora una volta ferito, Jarnac (13 marzo 1569) e Moncontour (3 ott. 1569). Per queste nuove imprese fu nominato cavaliere dell'Ordine reale di S. Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, regina di Francia Stephan Skalweit Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , la soluzione militare del conflitto. Era sicura del successo, soprattutto perché vedeva ancora nel figlio il vincitore glorioso di Jarnac e di Montcontour. La quinta guerra di religione, che fu provocata da C., entrò nella sua fase decisiva dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali