• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [9]
Biografie [4]
Archeologia [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Economia [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Strumenti del sapere [2]

SVJATOPOLK II

Enciclopedia Italiana (1937)

SVJATOPOLK II Petr Aleksandrovic Ostrouchov . Figlio di Isjaslav, nipote di Jaroslav il Saggio, nato nel 1050, morto nel 1113. Fu successivamente principe di Polozk, di Novgorod (1071-1078) e di Turov [...] regno va ricordato specialmente per i convegni dei principi russi da lui organizzati per venire a un'azione concorde contro i Polovzi. Il primo, che fu tenuto nel 1097 nella città di Ljubeč per far cessare le discordie fra i principi per causa degli ... Leggi Tutto

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] stato battezzato per suo comando sulle rive del Dnepr, imponendo così il cristianesimo fra la popolazione. Durante il regno del figlio, Jaroslav il Saggio (978?-1054), convinto sostenitore della cristianizzazione, furono intrapresi importanti lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

ŠČERBATOV, Michail Michajlovič, principe

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠČERBATOV, Michail Michajlovič, principe Fritz Epstein Storico e pubbficista, nato a Mosca il 2 agosto 1733, morto a Michajlovskoe (governatorato di Jaroslav) il 23 dicembre 1790. Lo Šč., che aveva [...] lasciato il servizio militare, divenne nel 1767 rappresentante della nobiltà di Jaroslav alla "Commissione per la compilazione più importante dello Šč. come pubblicista è il saggio scritto tra il 1786 e il 1789 sulla O povreždenii nravoi v Rossii (" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠČERBATOV, Michail Michajlovič, principe (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] cura del testo la capacità di integrare i passi corrotti. Il saggio Amenhotep (figlio di Hapu), vissuto all'epoca di Amenhotep .J. Brill, 1996, pp. 591-604. Černý 1977: Černý, Jaroslav, Paper and books in ancient Egypt, 2. ed., Chicago, Ares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARCOFAGO R. Farioli Campanati N. Bock SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] ; Napoli, S. Maria Donnaregina) e nella tomba di Roberto I d’Angiò il Saggio (m. nel 1343; Napoli, S. Chiara). L’uso dell’intera fronte LVIIIa). Il grande s. a cassapanca (Kiev, Santa Sofia; Grabar, 1976, tav. LVI), attribuito al principe Jaroslav (m ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE A MARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDOARDO IL CONFESSORE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KIEV H. Faensen (ucraino Kiiv) Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] in trono con la corona, un lungo bastone, la croce e anche il nimbo, sul rovescio l'immagine del Pantocratore con il nome di Cristo o un simbolo araldico. Il granduca Jaroslav I il Saggio (1036-1054), figlio di Vladimiro I, fece in seguito sostituire ... Leggi Tutto
TAGS: IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – INCARNAZIONE DI CRISTO – COSTANTINO IX MONOMACO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

NOVGOROD e PSKOV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVGOROD e PSKOV H. Faensen Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] occidentale del Volchov, dovette sorgere la cattedrale della Santa Sofia, in legno di quercia, progettata con tredici cupole.Il granduca Jaroslav I il Saggio (1036-1054) - principe di N. prima del suo insediamento sul trono di Kiev (1014-1019) - e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – JAROSLAV I IL SAGGIO – IVAN IV IL TERRIBILE – DORMIZIONE DI MARIA – DORATURA A FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVGOROD e PSKOV (2)
Mostra Tutti

CERNIHIV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERNIHIV H. Faensen ČERNIHIV (russo Černigov) Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] pervenuta, fondata nel 1033 da Mstislav Vladimirovič di Č. e di Tmutarakan' (1024-1036), che fu in competizione con il fratello Jaroslav I il Saggio per la supremazia nella Rus' di Kiev. Da una cronaca si evince che, alla morte di Mstislav, le mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JAROSLAV I IL SAGGIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – RUS' DI KIEV – BORIS E GLĔB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNIHIV (1)
Mostra Tutti

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Barone dimostra nel 1907 (v. Hayek, 1935), con il saggio Il Ministero della Produzione nello Stato collettivista, che un centro dotato . Il vantaggio di questo sistema rispetto alla variante capitalistica è, secondo il suo teorico Jaroslav Vaněk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] ma distrutta dai Tartari nel 1240, è nota oggi solo archeologicamente. Jaroslav I il Saggio, che estese di ca. sei volte la capitale del principato, eresse tra il 1037 e il 1040-1050 la grande chiesa episcopale della Santa Sofia, destinata a divenire ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali