Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] stesso, in quanto tale, era presente» (Was ist Metaphysik?, 1929; trad. it. in Segnavia, 1987, pp. 67-68).
Karl Jaspers distingue una ‘duplice angoscia’: quella dell’esserci (Dasein) e quella dell’esistenza (Existenz). La prima è l’angoscia dell’uomo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] guerra mondiale, dopo che gli Americani avevano lanciato la bomba atomica contro due città giapponesi, un filosofo come Jaspers additò in quell'evento l'inizio dell"era atomica', caratterizzata dal dominio totale della scienza sulle menti, e ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] 1917, 4, 6, pp. 288-301 (trad. it. in id., Opere, 8° vol., Torino, Boringhieri, 1976, pp. 102-18).
k. jaspers, Philosophie, Berlin, Springer, 1932 (trad. it. Torino, Einaudi, 19482).
n. kreitman, Parasuicide, London, Wiley, 1977.
e. stengel, n. cook ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] . Le fondazioni psicopatologiche del delirio e le loro radici psicologiche ed esistenziali nascono proprio nel momento in cui K. Jaspers (1913) ancorava la natura, l'essenza, del delirio alla presenza di una profonda metamorfosi della coscienza dei ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] l. grinberg, d. sor, e. tabak de bianchedi, Introduzione al pensiero di Bion, Roma, Armando, 1975.
k. jaspers, Allgemeine Psychopathologie, Berlin, Springer, 1913 (trad. it. Firenze, Sansoni, 1964).
v. kandinsky, Kritische und klinische Betrachtungen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , dal pensiero dei filosofi Edmund Husserl (1859-1938) e Martin Heidegger (1889-1976), dello psichiatra e filosofo Karl Jaspers (1883-1969) e degli psichiatri Ludwig Binswanger (1881-1966) e Eugène Minkowski (1885-1972). Contraria al riduzionismo ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] 1963, pp. 175-617.
e.p. hubble, The realm of the nebulae, New Haven, Yale University Press, 1936.
k. jaspers, Allgemeine Psychopatologie. Ein Leitfaden für Studierende, Ärzte und Psychologen, Berlin, Julius Springer, 1913 (trad. it. Roma, Il Pensiero ...
Leggi Tutto
Pianto
Bruno Callieri
Il pianto è un fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici e da moti dell'animo (commozioni [...] solitudine dell'essere e crisi dell'amore, "Rivista Sperimentale di Freniatria", 1990, 114, pp. 1207-17.
K. Jaspers, Allgemeine Psychopathologie [1913], Berlin, Springer, 19485 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1964).
E. Minkowski, Traité de ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] modo di concepire la personalità trova un riflesso diretto nella valutazione dei vari 'tratti' che la compongono (v. Jaspers, 1959).
I tratti di personalità, che si esprimono in un'ampia gamma di contesti individuali e sociali, quando divengano ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] e culturale assolutamente nuova, fino a essere considerata alla stregua della 'cifra' (per usare un termine caro a K. Jaspers) o se si preferisce dell''emblema fondamentale' dell'epoca moderna, con ineludibili ricadute sul piano etico e bioetico. I ...
Leggi Tutto
naufragio
naufràgio s. m. [dal lat. naufragium, comp. di navis «nave» e tema di frangĕre «rompere»]. – 1. Sommersione o perdita totale di una nave per grave avaria del suo scafo, dovuta all’azione degli elementi naturali, a urto contro un...
esistentivo
eṡistentivo agg. [der. di esistenza]. – Nel linguaggio filos., termine con cui si suole rendere nella lingua ital. il ted. existenziell (da non confondersi con existenzial «esistenziale»), che nell’esistenzialismo (spec. di Karl...