SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] ondulati. I portali sono ornati da rilievi che celebrano episodî dell'ultima vita del Buddha e delle sue vite anteriori (jātaka). Alcune iscrizioni in caratteri brahmi recano i nomi degli offerenti.
A circa la stessa epoca risalgono gli stūpa II e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] della scuola taittirīya), al quale corrisponde lo Himavat dei più antichi testi pāli e il Meru del Mahāvastu (Grande storia). Nei Jātaka (Storie delle vite precedenti [del Buddha]) è detto che il Sole e la Luna ruotano attorno al Sineru, causando il ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] avori, infine, erano trattati in altorilievo e talvolta scolpiti sulle due facce. Eccetto due placche che illustrano scene di jātaka (vita anteriore del Buddha), tutti questi avori sembrano appartenere all' arte profana; e pertanto, grazie alla loro ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] Jettmar, Wiesbaden 1983, pp. 272-279; Α. Η. Dani, Carvings on the Thalpan Rock, ibid., pp. 89-95; V. Thewalt, Jātaka-Darstellungen bei Chilas und Shatial am Indus, ibid., pp. 622-635; A. H. Dani, Human Records on Karakorum Highway, Islamabad 1983; id ...
Leggi Tutto
ΡAUΝI
G. Verardi
Località del Maharashtra (India) sita 80 km a SE di Nagpur, nella regione a S dei monti Vindhya nota in antico come Vidarbha. Nel 1969-70 vennero portati alla luce due grandi stūpa [...] antropomorfa); e così via. Non vi sono, come invece a Bhārhut, scene rappresentanti episodi della vita del Buddha o jātaka (vite precedenti), ma va considerato il fatto che la maggior parte della decorazione scultorea è andata dispersa. I pilastri ...
Leggi Tutto
PRAYĀGA/ALLAHABAD
G. Verardi
Allahabad è una delle maggiori città dell'India settentrionale, situata a poca distanza a O del punto in cui la Yamunā confluisce nel Gange. Nello stesso punto confluisce, [...] , donati al museo nel 1938 dal rāja di Nagod, comprendenti pilastri di balaustra con yakṣī, con scena acrobatica, col Vessantara jātaka, ecc.; frammenti di balaustra e di toraṇa (portale), risalenti al I sec. a.C., ancora da Bhītā e da Kausāmbī ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] morbidi sottolineati da leggero modellato. I soggetti rappresentati sono presi dall'iconografia delle vite antecedenti di Buddha, o jātaka; qua e là si trovano figure di proporzioni maggiori: sono i Bodhisattva (v.), personificazioni della carità e ...
Leggi Tutto
Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994
BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104)
A. M. Quagliotti
Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] . Shwesandô e Shwezigon: quest'ultimo con le tre terrazze inferiori decorate da formelle in terracotta con raffigurazioni di Jātaka). Il basamento piramidale è formato da terrazze ottagonali o quadrate alle quali si accede mediante scalinate disposte ...
Leggi Tutto
(Boroboedoer) - È il santuario centrale del Buddhismo nell'isola di Giava, situato presso Magelang, nella residenza (provincia) di Kedoe. Il santuario è del tipo stūpa ossia non è un tempio praticabile, [...] Buddha storico. Nella serie inferiore dei rilievi della stessa parete cominciano le storie delle vite anteriori del Buddha: le Jātaka e le Avadāna che continuano sulla balaustrata del primo e su quella del secondo andito: vi si riconosce la raccolta ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonino Pagliaro
. Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] Dei testi sogdiani ritrovati nel Turkestan cinese è stata pubblicata una parte notevole: R. Gauthiot, Une version sogdienne du Vessantara Jātaka, in Journ. Asiatique, 1912, pp. 163 segg., 429 segg.; Le Sūtra du religieux Ongles-long, in Mém de la Soc ...
Leggi Tutto