. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] precedenti del Buddha formano oggetto di drammi e rappresentazioni sacre, più popolare di tutte quella del Vessantara jātaka.
Buddhismo tibetano, o lamaismo. - Il lamaismo (v.), così detto dal nome tibetano dei religiosi buddhisti, non predomina ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] costituire il nucleo più consistente, soprattutto quelli buddhistici, che oltre a immagini isolate comprendono anche scene narrative dai jātaka. Le iscrizioni sono in genere costituite da nomi propri e da brevi dediche religiose: non si limitano alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dai racconti agiografici della sua ultima incarnazione (avadāna) e, in misura minore, da quelli delle sue vite precedenti (jātaka). Non soltanto dunque il G. trasferisce sul corpo dello stūpa la decorazione plastica che negli esemplari indiani era ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] le scene più rappresentative sono quelle che narrano la vita del Buddha e le storie delle sue vite precedenti (jātaka), temi generalmente associati alla corrente Hinayana. Il successivo periodo Sui vide una maggiore eleganza delle forme e un cospicuo ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] osso e avorio. Accanto ai pezzi importati dall'India o dal Gandhāra, come taluni pettini con scene ispirate ai jātaka, si trovano infatti anche prodotti dell'artigianato locale. Da Takht-e Sangin provengono frammenti di un rivestimento di cofanetto ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] -Ovest, placche di terracotta con scene apparentemente «di genere» o fiabesche (in qualche caso si trovano corrispondenze con dei jātaka), ma soprattutto avori. Questi ultimi sono stati rinvenuti in varî siti dell'India (fra le più recenti scoperte ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] Patón (VIII-IX sec.), a Nakhon Pathom, ci ha conservato una decorazione costituita da pannelli di s. con scene di jātaka di notevole vivacità e naturalezza.
A epoca più tarda appartengono i pochi s. rimastici della scuola di Lopburî, in particolare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] più realistiche le descrizioni di centri urbani dell'India storica che ricorrono in testi di tradizione buddhista ( Jātaka), jainista ( Jaina sūtra) e brahmanica (le epiche): negli Indikà di Megastene, ambasciatore seleucide alla corte del re ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] sec. a.C. e il I sec. d.C. Dal porto di Tamralipti si commerciava con Indocina e Sud- Est asiatico. Nei Jātaka (Vite anteriori) e nel Milindapañho (Le domande di Menandro) si racconta del commercio con la Terra d'Oro o Suvarnabhumi, che suggerisce ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] a metà dell'arco, visibile in numerose raffigurazioni, l'arpa poteva essere appesa alla parete, come attestato anche nel Guttila Jātaka. Oltre che a Bhārhut, l'arpa arcuata è rappresentata a Bhājā, Sāñcī, Mathurā, Amarāvatī, nel Gandhāra, sugli avorî ...
Leggi Tutto