L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] and Historical Geography, Oxford - New York 1979, pp. 457-72; J. Dumarçay, Candi Sewu et l'architecture bouddhique du centre de Java, Paris, 1981; H. Kulke, The Early and the Imperial Kingdom in Southeast Asian History, in D.G. Marr - A.C. Milner ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] più all'avanguardia dei Francesi, nei loro possedimenti indonesiani. Nel 1872 usciva il primo volume fotografico Oudheden van Java (Antichità di Giava) di J. van Kinsbergen, al quale seguiva la pubblicazione di una piccola raccolta di fotografie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] I-III, Paris 1992-94; J. Dumarçay, Histoire de l'architecture du Java, Paris 1993; J. Stargardt, The Ancient Pyu of Burma, II. Pyu of Śrīvijaya, Kuala Lumpur 1980; J. Dumarçay, The Temples of Java, Singapore 1987; L. Frédéric - J.L. Nou, Borobudur, ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] "), Bassenge, Bavai, Blehen, Bleret, Braives, Burdinne, Celles, Comblain-Fairon, Couthuin, Embresin, Fallais, Fexhe-Slins, Freeren, Hodeige, Java, Ligney, Moxhe (tomba dell'"Imperatore"). Fra i pezzi di maggior importanza è il nascondiglio di bronzi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] of Indonesia, Washington 1990; L. Frédéric - J.L. Nou, Borobudur, Paris 1990; J. Dumarçay, Histoire de l'architecture de Java, Paris, 1993; M. Jacq-Hergoulac'h, Une cité-état de la Péninsule malaise: le Langkasuka, in ArtsAs, 50 (1995), pp ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] , II, 1925; A. K. Coomaraswamy, History of Indian a. Indonesian Art, Londra 1927; O. C. Gangoly, The Art of Java, Calcutta 1927; R. Heine-Geldern, Die Megalithen Südostasiens und ihre Bedeutung für die Klärung der Megalithenfrage in Europa und ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] , monete. Un frammento ceramico con impressioni di una pannocchia di mais costituisce (oltre al mais preistorico di Java) la sola attestazione precolombiana di questo cereale.
Bibliografia
M.G. Dikshit, Excavations at Kaundinyapura, Bombay 1968; M ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] in Consultative Workshop on Research on Maritime Shipping and Trade Networks in Southeast Asia. Spafa Final Report (Cisarua, West Java, Indonesia, November 20-27 1984), Bangkok 1984, pp. 213-44; F. Hornedo - E.Z. Dizon - A. Rey Santiago, Preliminary ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] ; A. K. Coomaraswamy, Elements of Buddhist Iconography, Cambridge 1936; J. Ph. Vogel, Buddhist Art in India, Ceylon and Java, Oxford 1936; S. Kramrisch, Die Figuralplastik der Guptazeit, Vienna 1937; id., A Survey of Painting in the Deccan, Londra ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Chronology, in Antiquity, 68 (1994), pp. 489-503; C.C. Swisher et al., Age of the Earliest Known Hominids in Java, Indonesia, in Science, 263 (1994), pp. 1118-11; O. Bar-Yosef, The Lower and the Middle Palaeolithic in the Mediterranean Levant ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...