• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Informatica [3]
Internet [1]
Programmazione e programmi [2]
Etologia [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Filosofia [1]
Lingua [1]
Anatomia comparata [1]
Linguistica generale [1]

Javascript

Lessico del XXI Secolo (2012)

Javascript <ǧàavëskript> (it. <ǧavaskrìpt>). – Linguaggio di scripting orientato agli oggetti, interpretato e debolmente tipizzato, comunemente utilizzato nelle pagine HTML (v.) dei siti [...] alcuni eventi che si possono verificare durante la navigazione di una pagina HTML – come il passaggio del mouse su un’immagine o la pressione (click) del tasto sinistro del mouse su un’ancora – e abbinarli all’esecuzione di uno script Javascript. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI SCRIPTING – LINGUAGGIO JAVA – ARRAY – HTML
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Javascript (1)
Mostra Tutti

pop-up

Lessico del XXI Secolo (2013)

pop-up <pòp ḁp> (it. <popàp>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. o al femm. – Finestra del web browser che si apre per presentare informazioni aggiuntive, approfondimenti, un altro [...] sito Internet o, più frequentemente, annunci pubblicitari. Generato nella maggioranza dei casi da uno javascript, il pop-up può anche essere ottenuto in altri modi. Considerata più sgradevole e invasiva rispetto ai banner, la pubblicità in modalità ... Leggi Tutto

web developer

Lessico del XXI Secolo (2013)

web developer <u̯èb divèlëpë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Programmatore con abilità e conoscenze specifiche relative alle creazione di software e applicazioni web based, [...] (operazioni svolte dal server) – per es. ASP, PHP – e lato client (operazioni effettuate dal client) – per es. HTML, Javascript –, così come avere esperienza delle problematiche tipiche di questi contesti. Deve anche saper risolvere questioni quali l ... Leggi Tutto

crawler

Lessico del XXI Secolo (2012)

crawler <kròolë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software che naviga in automatico attraverso Internet per rilevare e prelevare contenuti trovati in rete, utilizzato per lo più dai motori di [...] presenti in documenti nel formato HTML (hypertext markup language) e talvolta in altri file, per es. del tipo JavaScript o Flash. Alcuni motori di ricerca utilizzano c. distinti per tipi di contenuti da ricercare, documenti, immagini, notizie ... Leggi Tutto

DHTML

Lessico del XXI Secolo (2012)

DHTML s. m. –  Sigla dell’ingl. Dynamic HTML. In informatica, combinazione di tecnologie approvata dal consorzio W3C (v.) che permette di progettare pagine web dinamiche in grado di fornire all’utente [...] è un linguaggio o una tecnologia autonoma, ma la definizione di un metodo di progettazione che prevede l’utilizzo congiunto di Javascript (v.), HTML (v.), DOM e CSS (v.) in modo da implementare le funzionalità, come l’impiego di un modulo di contatto ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA – JAVASCRIPT – CLIENT – INGL – W3C

web based

Lessico del XXI Secolo (2013)

web based <u̯èb bèist> locuz. agg. ingl. – Di software o applicazione che può essere richiamato all'interno di un browser pur risiedendo su un server. La maggior parte del lavoro viene svolta dal [...] ASP, PHP, Java); quella client è normalmente HTML puro oppure arricchito con oggetti interattivi scritti in altri linguaggi (JavaScript, Java, Flash). Il principale vantaggio di questa architettura è l'assenza di installazione dal lato client; un ... Leggi Tutto

Google, prodotti e servizi

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google, prodotti e servizi Google, prodótti e servizi  <ġùuġl ...> (it. <ġùġol ...>). – Nel corso degli anni G. ha affiancato al motore di ricerca numerosi prodotti e servizi, sviluppando [...] di una quota minima mensile secondo il modello pay per click. Per inserire l’annuncio basta copiare un breve codice JavaScript, che definisce le proprietà e la formattazione dell'annuncio e integra al meglio la pubblicità nel layout della pagina ... Leggi Tutto

web analytics

Lessico del XXI Secolo (2013)

web analytics <u̯èb änëlìtiks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Studio analitico delle attività che coinvolgono un sito Internet, con particolare attenzione al comportamento dei visitatori. [...] dei dati. Alcuni sistemi utilizzano tecniche miste, cioè l'analisi dei log file combinata con l’inserimento di un codice JavaScript per il tracciamento. Tra le informazioni che si possono ottenere con le tecniche di w. a., le principali sono: visite ... Leggi Tutto

Google chrome

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google chrome <ġùuġl krë'um> (it. <ġùġol kròm>). – Browser web progettato e sviluppato da Google con l’idea di garantire maggiore velocità, sicurezza e stabilità rispetto ad altri browser. [...] (malware e phishing); la stabilità del sistema è garantita dalla gestione dei processi software separati, con un ottimo supporto per Javascript, di HTML 5 e delle tecnologie più recenti del web, oltre all’integrazione con i servizi online di Google ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – JAVASCRIPT – SOFTWARE – COMPUTER – FIREFOX

mash-up

Lessico del XXI Secolo (2013)

mash-up <mä'šḁp> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Applicazione web che acquisisce, aggrega e visualizza dati e funzionalità provenienti da fonti diverse (per es. banche dati accessibili [...] mediante un servizio di cartografia online e le arricchisce con foto delle città disponibili in rete. I dati per un’applicazione di m. sono acquisiti tramite procedure apposite, quali le API, i sistemi di feed (v. RSS) o programmi come Javascript. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali