• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Musica [86]
Biografie [54]
Cinema [22]
Temi generali [13]
Musica leggera e jazz [8]
Aspetti tecnici [6]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Danza [4]
Etnomusicologia [4]

Police

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Police Ernesto Assante Un terzetto tra pop e rock La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] e aggressiva di formazioni come Damned e Sex pistols. Sting proveniva da una formazione jazz-rock, i Last exit; Copeland da una delle band del circuito del rock progressivo, i Curved air; Andy Summers era un chitarrista già al servizio della Kevin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

etnojazz

NEOLOGISMI (2018)

etnojazz (etno-jazz), agg. inv. Relativo al genere musicale jazz contaminato da caratteri e sonorità proprie di un territorio. • [tit.] Etnojazz Usa a Gheroartè [testo] […] Il locale di Corsico ospita [...] nouvelle vague mediterranea il trombettista Ibrahim Maalouf che guiderà il 30 aprile la Full Band di otto elementi capace di unire etno-jazz, rock e jazz. (Gianni Gherardi, Repubblica, 23 marzo 2014, Bologna, p. XIV). - Adattato dal s. ingl. ethno ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE VAGUE – ALESSANDRIA – INGL

sintetizzatóre

Enciclopedia on line

sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori [...] o ensemble strumentali. Automatismi esecutivi quali accompagnamenti ritmici e armonizzazioni secondo predefiniti stilemi di genere (pop, rock, jazz ecc.) o anche dispositivi in grado di rettificare l’imperfetta intonazione di un cantante forniscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – STRUMENTO MUSICALE – SINTETIZZATORE – CAMPIONATORE – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintetizzatóre (1)
Mostra Tutti

Evans, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil

Enciclopedia on line

Pianista e compositore canadese di jazz (Toronto 1912 - Cuernavaca, Messico, 1988). Fino al 1948 collaborò come arrangiatore con l'orchestra di C. Thornhill. In seguito realizzò con M. Davis diverse incisioni, [...] fondamentali nella storia del jazz orchestrale moderno (tra queste, Sketches of Spain e Porgy and Bess). Aperto alle innovazioni linguistiche provenienti sia dall'area dell'avanguardia che dal rock, ma anche influenzato dalle partiture classiche ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – CUERNAVACA – MESSICO – TORONTO – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evans, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil (1)
Mostra Tutti

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] musicale, che con numerose trasmissioni specializzate valorizza un ampio spettro di generi (cantautori e gruppi italiani, pop-rock, jazz, folk), con un forte rimescolamento di carte rispetto ai canoni RAI e una netta distinzione dalle logiche delle ... Leggi Tutto

rock

Enciclopedia on line

Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). Gli [...] r. progressivo, contaminazione di un r. che abbracciava di volta in volta jazz, folk e avanguardie colte, i cui massimi esponenti sono stati i Pink anni Ottanta, facendo esplodere la riscoperta del rock. Più recentemente, gruppi come i Radiohead hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – VELVET UNDERGROUND – STRUMENTO MUSICALE – ROLLING STONES – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

GOBLIN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gruppo italiano di musica rock (il cui nome deriva dall'ingl. goblin "demone, spirito maligno") fondato dal tastierista Claudio Simonetti (n. a São Paulo, Brasile, il 19 febbraio 1952) e formato dallo [...] (fu il 33 giri più venduto in Italia nel corso di quell'anno), un'abile mistura tra progressive rock e jazz. Inizialmente affidata al jazzista Giorgio Gaslini (nominalmente i G. si sarebbero riservati arrangiamento ed esecuzione), la partitura ‒ con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE A. ROMERO – GIORGIO GASLINI – PROFONDO ROSSO – SINTETIZZATORE – DARIO ARGENTO

De André, Fabrizio

Enciclopedia on line

De André, Fabrizio Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto [...] classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo stesso in contatto con cantautori come L. Tenco al folk, con poche concessioni ai tratti tipici del rock; dai modelli folclorici e dal blues, così come dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – FABRIZIO DE ANDRÉ – VANGELI APOCRIFI – NATIVI AMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De André, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Missouri che, dalle sorgenti del più alto ramo (il Red Rock) alla confluenza nel Mississippi, è lungo più del doppio rispetto produzione fu caratterizzata da un felice connubio tra il jazz, la musica popolare e una personalissima interpretazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

colonna sonora

Enciclopedia on line

La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] l’anno successivo uscì il primo film sonoro: Il cantante di jazz di A. Crosland, con la c. incisa sul bordo della Barabba (1962). Con Easy Rider (D. Hopper, 1969) il rock fa la sua apparizione nella musica da film. Ha inizio la commercializzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHEL LEGRAND – C. SAINT-SAËNS – MUSICA LEGGERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna sonora (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
jazz-rock
jazz-rock ‹ǧä∫ ròk› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Genere musicale nato alla fine degli anni ’60 del Novecento e ben presto diffusosi sia in America sia in Europa; in esso gli elementi tipici del jazz vengono utilizzati insieme...
inclusività
inclusivita inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento di un'azione; più in generale, propensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali