• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Ricordando Ernesto Assante

Atlante (2025)

Ricordando Ernesto Assante Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] un percorso originale e indipendente»). Ma anche quando nel sottolemma della voce Interpretazione ne analizza le caratteristiche in ambito jazz, pop e folk e l’incidenza della registrazione rispetto all’esecuzione dal vivo. O ancora quando nella voce ... Leggi Tutto

Mulatu Astatke e la nascita dell’Ethio-jazz

Atlante (2024)

Mulatu Astatke e la nascita dell’Ethio-jazz Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] Etiopia a una festa d’amici a Poitiers. Ne rimane stregato, e si tuffa nel raccogliere i pochi e rarissimi dischi del jazz etiope e del periodo degli ottoni di Swinging Addis degli anni Sessanta e Settanta. Li pubblica in Francia in vari volumi (Les ... Leggi Tutto

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale

Atlante (2024)

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] con una forza che ridefinisce l’arte contemporanea.Il jazz è uno degli esempi più emblematici del contributo della ha continuato questa tradizione, fondendo il linguaggio spirituale del jazz con elementi moderni e africani. Con album come The Epic ... Leggi Tutto

Esiliologia

Atlante (2024)

Esiliologia In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] di Entartete Musik analogamente a Entartete Kunst; filoni musicali modernisti, innovativi del linguaggio musicale – dodecafonia, jazz, musical, Broadway – o rivoluzionari rispetto alla tradizione sinfonica brahmsiana e wagneriana furono bollati come ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La visita di Vladimir Putin in Cina (16-17 maggio) è iniziata in modo da sottolineare anche simbolicamente l’importanza del legame strategico fra i due Paesi: un’accoglienza solenne nello scenario suggestivo [...] estera, vicino all’Occidente e all’Ucraina, è molto simile.Valerio Greganti ricostruisce la storia affascinante del jazz etiope e di Mulatu Astatke, compositore e musicista, riconosciuto a livello internazionale come protagonista di un genere ... Leggi Tutto

Una città oltre il consumo

Atlante (2024)

Una città oltre il consumo È possibile oggi immaginare una convivialità oltre il consumo?Il racconto delle città, del centro delle capitali europee come delle megalopoli asiatiche, dei suburbi americani come delle metropoli africane [...] scrittore.Parteciperanno inoltre Alessandro Pepe (Rimessa Roscioli), Rossella Calabrese (Treccani Accademia), Danilo Baiotta (pianista jazz), Sergio Fortini (architetto e urbanista), Enzo Tenore (architetto e urbanista), Dario Cappelloni (studioso di ... Leggi Tutto

Jazz e diplomazia

Atlante (2023)

Jazz e diplomazia «Quando non sai cos’è, allora è jazz». Così Alessandro Baricco descriveva questo genere musicale nel suo monologo teatrale intitolato Novecento. Il jazz è senza dubbio uno dei fenomeni artistici e sociali [...] più affascinanti dell’epoca moderna e contem ... Leggi Tutto

Jazz cosmopolita ad Accra, di Steven Feld

Atlante (2021)

Jazz cosmopolita ad Accra, di Steven Feld In una pagina delle Vite e dottrine dei filosofi illustri, Diogene Laerzio ricorda la posizione dello stoico Zenone in rapporto alla parola “Cosmo”, cui egli attribuiva tre differenti significati: «la divinità di questo nome, l’ordinamento degli ast ... Leggi Tutto

Billie Holiday e lo “strano frutto”

Atlante (2019)

Billie Holiday e lo “strano frutto” Si era nel marzo del 1939 e Billie Holiday – che morì il 17 luglio 1959 – aveva 23 anni, ma già aveva segnato il jazz con uno stile rivoluzionario, introducendo nel genere standard inediti. Aveva pubblicato [...] vari singoli, veniva trasmessa alla radio, ... Leggi Tutto

A Perugia si riaccende la passione per il jazz

Atlante (2017)

A Perugia si riaccende la passione per il jazz Venerdì scorso è stata inaugurata la 32° edizione del festival Umbria Jazz, che si concluderà domenica 16 luglio. La consueta rassegna di musica jazz che tutti gli anni si svolge a Perugia, questa volta [...] è stata anticipata da un’anteprima speciale ch ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
jazzare
jazzare /dʒe'ts:are/ v. tr. [der. di jazz] (mus.) Adattare o eseguire un brano musicale con le movenze e lo stile proprio del jazz. ◆ Part. pass. jazzato, anche agg. (v.).
Leggi Tutto
Enciclopedia
jazz
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano...
Blakey, Arthur detto Art
Batterista jazz afroamericano (Pittsburgh, Pennsylvania, 1919 - New York 1990). Attivo dal 1939, considerato tra i più importanti batteristi con K. Clarke e M. Roach, è stato tra i fondatori dello stile hard bop con cui si è affermato dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali