Thielemans, Toots (propr. Jean Baptiste). – Armonicista e chitarrista belga (Bruxelles 1922 – La Hulpe 2016). Uno dei jazzisti più celebri del panorama internazionale, ha portato l'armonica a bocca cromatica [...] nel jazz, e ha partecipato alle colonne sonore di numerosi film, tra i quali va ricordato Midnight cowboy (Un uomo da marciapiede, 1969). In Italia è conosciuto soprattutto per aver partecipato alla trasmissione Milleluci (1974), in cui compariva ...
Leggi Tutto
Trombettista, caporchestra e arrangiatore afroamericano (Chicago 1933 - Los Angeles 2024). Ha stabilito una linea di continuità fra la tradizione delle big band e l'uso degli strumenti elettronici, fra [...] il jazz e le musiche di consumo, che ha contribuito a elevare a dignità artistica. Trombettista nell'orchestra di L. Hampton nel 1953, abbandonò progressivamente tale strumento a favore della composizione e dell'arrangiamento per proprie orchestre e ...
Leggi Tutto
Fèrri, Gabriella. - Cantante italiana (Roma 1942 - Corchiano, Viterbo, 2004). Interprete di musica popolare della tradizione soprattutto romanesca: alle canzoni della malavita, agli stornelli e ninne [...] nanne aggiunse poi canzoni con ritmi jazz e latinoamericani, riproponendo inoltre brani di autori famosi come A. Rodriguez, P. Conte, L. Tenco, ecc. Morì in tragiche circostanze. ...
Leggi Tutto
Sassofonista statunitense (Springfield, Massachusetts, 1931 - Stroudsburg, Pennsylvania, 2015). Ispiratosi a C. Parker, W. è considerato uno dei migliori specialisti del sax contralto. Anche ottimo clarinettista, [...] ha compiuto esperienze nell'ambito del jazz elettrico fondando il quartetto European Rhythm Machine (1968-72). Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, si è distaccato dalla originaria matrice be-bop per indirizzarsi a una maggiore e più complessa ...
Leggi Tutto
Musicista (Lochvitza, Ucraina, 1900 - Mosca 1955). Studiò al conservatorio di Char´kov. Scrisse balletti, operette, musiche di scena e per film, inni e canzoni popolari, utilizzando elementi del folclore [...] russo e del jazz. ...
Leggi Tutto
Violinista e direttore d'orchestra (Denver 1890 - Doylestown, Pennsylvania, 1967). Suonò nell'orchestra sinfonica di Denver e nella S. Francisco People Orchestra. Dal 1920 raccolse grandi successi in una [...] sorta di jazz sinfonico che vide il suo apice nella commissione a G. Gershwin della Rapsody in blue (1924), da lui stesso diretta in prima assoluta. Pur avvalendosi nelle sue orchestre di grandi jazzisti classici quali Bix Beiderbecke, Joe Venuti, ...
Leggi Tutto
xilomarimba Strumento musicale idiofono a percussione (talora chiamato anche xilorimba) che presenta combinate le caratteristiche sonore dello xilofono e l’estensione più ampia negli acuti tipica della [...] marimba, utilizzato specialmente nella musica jazz ma talora anche in composizioni di musica colta contemporanea. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi [...] al conservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato alla musica leggera come arrangiatore, direttore d'orchestra, autore di canzoni (Roma nun fa' la stupida stasera, composta per Rugantino) e commedie musicali ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del chitarrista statunitense Salvatore Massaro (Filadelfia 1902 - New York 1933). Assieme a J. Venuti, con cui formò uno storico sodalizio dal 1926, fu tra i maggiori musicisti di origine italiana [...] del jazz classico, spiccando come il primo grande solista del suo strumento. Con l'altro pseudonimo di Blind Willie Dunn formò con Lonnie Johnson un duo chitarristico dalle incisive risonanze blues. ...
Leggi Tutto
Strumento a percussione a suono indeterminato, appartenente alla famiglia dei tamburi. Costituta da una cassa cilindrica di legno, è percossa con un mazzuolo rivestito di feltro o di cuoio (che nella batteria [...] jazz è azionato da un pedale), oppure con le bacchette dei timpani. Usata da saltimbanchi e imbonitori per attirare gente nelle piazze, venne inserita nell’orchestra sin dal 18° secolo. ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
jazzare /dʒe'ts:are/ v. tr. [der. di jazz]
(mus.) Adattare o eseguire un brano musicale con le movenze e lo stile proprio del jazz. ◆ Part. pass. jazzato, anche agg. (v.).