Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] . Vi fu tuttavia qualche eccezione di rilievo, quali le 'manifatture reali della Corona' volute da Enrico IV e potenziate da JeanBaptisteColbert in Francia o l'imitazione, a dire il vero meno fortunata, che ne venne fatta in Prussia da Federico il ...
Leggi Tutto
fisco
Fabrizio Galimberti
Come lo Stato preleva tasse dai contribuenti
In origine il fisco era un cesta (dal latino fiscus "cesta"), ma oggi in questa cesta entrano le imposte e le tasse che lo Stato [...] precise: appunto, fiscali.
C'è quindi una naturale contrapposizione fra fisco e contribuenti. Un ministro delle Finanze francese, Jean-BaptisteColbert (17° secolo), disse che l'arte del fisco è quella di "spennare l'oca facendole meno male possibile ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] suoi prodotti.
La politica sostenuta dai fisiocrati è opposta a quella prevalente nel secolo precedente: il 'colbertismo', dal nome di Jean-BaptisteColbert (1619-1683), potente ministro delle finanze di Luigi XIV dal 1661 alla morte. Questi aveva ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] on the East India trade (1696). Tuttavia il mercantilismo favorì la formazione di un mercato interno unificato. Nel 1664, Jean-BaptisteColbert, che fu il più famoso ministro mercantilista, unificò i dazi interni francesi e creò una specie di unione ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] ed evidenti risultarono i punti di contatto fra la sua azione e la prassi del mercantilismo europeo. Jean-BaptisteColbert aveva preso il posto di Nicolas Fouquet, facendolo processare insieme con uno stuolo di finanzieri malversatori, analogamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] appunto far si dovrebbe in una Repubblica ben condotta per la direzione del Commercio e delle manifatture (p. 63).
Jean-BaptisteColbert e i regnanti inglesi erano per lui modelli riusciti di approccio militare al commercio (p. 30), anche se egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] tedesco e olandese), chiaro segno del loro successo. Jean-Baptiste Say (1767-1832) sostenne che fossero il miglior trattato instancabile, per purezza di intenzioni starebbe allato a Sully, a Colbert, a Turgot [...] la sobrietà, l’ordine, la nitidezza ...
Leggi Tutto