La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] assolutismo francese del XVII sec. furono l'espansione e la razionalizzazione delle risorse militari. Richelieu, e più tardi Jean-BaptisteColbert e Luigi XIV, fecero della Francia un'importante potenza navale. Intorno al 1630, Richelieu era giunto a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] versavano in uno stato di grande arretratezza. I tentativi compiuti alla fine del secolo precedente da Jean-BaptisteColbert (1619-1682) di promuovere l'innovazione tecnologica e l'incremento produttivo non avevano ottenuto risultati concreti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] . L'interesse del governo francese per lo sviluppo della prestigiosa manifattura di arazzi Gobelins, fondata per volere di Jean-BaptisteColbert nel 1667, indusse, nel 1739, al reclutamento, in qualità di sovrintendente ai lavori di tintoria, di ...
Leggi Tutto