A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Cauchy, che nel 1823 riuscì a generalizzare il teorema di Lagrange), di d'Alembert (detto anche teorema fondamentale dell’algebra, dimostrato per la prima volta da Jean-Baptisted’Alembert nel 1746, ma sulla base di un’asserzione non dimostrata), di ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo illuministico. Importantissime...