PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , hautelissiers et nostrez (vers 1260-vers 1350), BEC 123, 1965, pp. 35-125; M. Meiss, French Painting in the Time of JeandeBerry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , Ermitage), e quindi - intorno al 1400 - con le opere degli Embriachi, apprezzate da un collezionista raffinato quale JeandeBerry (polittico di Poissy, Parigi, Louvre).Nel Quattrocento le vicissitudini dei regni di Carlo VI (1368-1422) e di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di vani aperti sugli otto lati dell'ambulacro, come il Saint-Jean l'Evangéliste di Liegi (972-992), c. sepolcrale del di Bourbon-l'Archambault, castello di Viviers, palazzo di JeandeBerry a Riom). La fortuna di questa tipologia prosegue nel corso ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] metà del sec. 15° (Fournier, 1973, tavv. VII e XLV).
La sede principale della corte dei Borboni, che succedettero a JeandeBerry, fu Moulins, il cui castello ducale venne ricostruito da Luigi II (1356-1410) e da Giovanni II (1456-1488). Fra Moulins ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] -1380) si ebbe una fioritura dell'intaglio, legata alla considerevole attività di collezionista del re stesso e dei suoi fratelli JeandeBerry e Luigi d'Angiò, che raccolsero non solo intagli antichi, ma anche lavori di epoche successive; a questo ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] Harley 2483), Italia Medievale e Umanistica 2, 1959, pp. 103-178; F. Avril, Trois manuscrits napolitains des Collections de Charles V et deJeandeBerry, BEC 127, 1969, pp. 291-328; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] nei primi anni del Quattrocento dal duca JeandeBerry; degli ultimi due tipi si conservano varie Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma 1980, pp. 319-48; M. Cagiano de Azevedo, La Polimnia di Cortona e Marcello Venuti, in Storia dell'Arte, 39- ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Lebègue (Villéla-Petit, in corso di stampa), colto cancelliere reale, umanista e consulente artistico di JeandeBerry, si procurò dall'agente artistico milanese Giovanni Alcherio, consulente presso il cantiere del duomo di Milano (insieme a numerosi ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] del Saint-Philibert di Tournus (ultimo quarto del sec. 11°), nel Berry quella di Saint-Benoît-sur-Loire (1131) e, infine, presso 370: 363-370; J. Hubert, La crypte de Saint-Jean-de-Maurienne et l'expansion de l'art lombard en France, in Il Romanico ...
Leggi Tutto